Ricette di cucina per i miei bambini

Ricette di cucina per i miei bambini







Visualizzazione post con etichetta Miglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Miglio. Mostra tutti i post

martedì 4 dicembre 2012

Piccoli finger food di cavolfiore e miglio



Come ormai sapete bene adoro preparare polpettine e bocconcini da mangiare rigorosamente con le mani............e con due bambini piccoli in casa mi posso sbizzarrire ed usare ogni volta ingredienti diversi. Quelle che vanno per la maggiore però sono a base di miglio o quinoa! Oggi le ho insaporite con dei cavolfiori raccolti nell'orto e altri due ingredienti che le hanno rese morbidissime e gustose!!!!

  • 120 gr di miglio 
  • un cavolfiore  piccolo o metà se è grande
  • un cucchiaio colmo di yogurt di soia
  • un cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
  • qualche fetta biscottata di farro
  • sale marino integrale Gemma di mare
  • olio extravergine di oliva 100% Italiano Dante
  • 250 circa di brodo vegetale fatto in casa (con un  mix di verdure congelate nel periodo estivo)
Ho lessato il miglio nel brodo vegetale ed ho cotto al vapore il cavolo diviso in cimette!!! Ho unito i due ingredienti e li ho frullati bene con il frullatore ad immersione. Ci ho aggiunto lo yogurt, il lievito e un pizzico di sale! Ho preparato il pangrattato frullando finemente le fette biscottate. Con il composto di miglio e cavolo ho fatto tante palline, le ho passate nel pangrattato preparato e le ho adagiate su una teglia ricoperta di carta forno leggermente unta. Ho spruzzato ancora un pochino d'olio sulla superficie delle polpettine ed ho infornato a 200° fino a doratura, circa 20 minuti!!!!!


Con questa ricetta partecipo al contest Felici e Curiosi di Le delizie di Feli e Ravanellocurioso


E partecipo anche alla raccolta di Salutiamoci di Dicembre che è ospitato da L'orto di Michelle


giovedì 30 agosto 2012

Polpettine di miglio con quartirolo e zucchine


Oggi polpettiamo!!!!! Piccole semplici palline che vostri bambini adoreranno!!!! Io questa volta le ho fatte con le zucchine, ma potete usare la verdura che più vi piace!!!! Gli ingredienti sono:

  • 150 gr di miglio
  • una confezione di quartirolo lombardo
  • una piccola cipolla dell'orto
  • una bella zucchina dell'orto
  • olio extravergine di oliva 100% Italiano Biologico Dante
  • sale marino integrale Gemma di mare
  • pangrattato
  • erbe aromatiche fresche tritate finemente (facoltativo)
Ho cotto il miglio (ben lavato) con circa 350 ml d'acqua fredda e un pizzico di sale, una volta assorbita tutta l'acqua l'ho lasciato nella pentola ancora qualche minuto e poi l'ho frullato insieme alla cipolla e alla zucchina cotte precedentemente in padella con un filino d'olio. Ho lasciato raffreddare e ho aggiunto il quartirolo sbriciolato e le erbe aromatiche. Ho formato le mie polpettine e le ho passate nel pangrattato. Le ho cotte in forno a 200° con una spruzzatina d'olio fino a doratura!!!! Troppo buone!!!! 

lunedì 13 febbraio 2012

Sformato di miglio, patate e lenticchie....e.....vincita Giveaway

Oggi un bel piattone unico per iniziare bene la giornata. Avevo del miglio da finire ed ho pensato a questa ricettina!!! L'ho abbinato alle lenticchie rosse che ci piacciono tanto e a delle patate per legare il tutto!!! Ottimo!!! Gli ingredienti sono:

  • 150 gr di miglio Melandri Gaudenzio
  • 100 gr di lenticchie rosse decorticate
  • due patate a pasta bianca lessate
  • una manciata di pangrattato
  • olio extravergine di oliva 100% Italiano Biologico Dante
  • prezzemolo e rosmarino freschi tritati finemente (facoltativo)
  • spezie a piacere (io un pizzico di Curcuma e un pizzico di Galanga dei I Gusti Vegetali)
  • sale marino integrale
Ho cotto il miglio e le lenticchie come indicato sulla confezione, li ho lasciati raffreddare e poi li ho uniti alle patate schiacciate con lo schiacciapatate, ho aggiunto le erbe aromatiche, le spezie, un pizzico di sale e un paio di cucchiai d'olio. Ho oliato una teglia da forno, ho spolverato con poco pangrattato ed ho versato il mio composto facendo uno strato non troppo alto. Una spolverata di pangrattato, un filo d'olio e in forno a 200° fino a doratura. Servire caldo, ma non bollente. Buonissimo, noi lo abbiamo accompagnato a della verdura fresca!!!

Approfitto di questo post per ringraziare Claudette del bellissimo premio che ho vinto con il suo giveaway!!!!!!

martedì 13 dicembre 2011

Polpettine di miglio e broccoli ........ricetta di Marco Bianchi


Ormai mi conoscete.....Marco Bianchi è la mia principale ispirazione in cucina, le sue ricette mi piacciono troppo! Ho già comprato il suo ultimissimo libro e adesso fa pure un programma su foxlife dedicato all'alimentazione dei ragazzi! Questa ricetta è una bomba di gusto ed è anche un modo simpatico di proporre i broccoli ai bambini! Gli ingredienti che ho usato sono:
  • 150 gr di miglio Melandri Gaudenzio
  • un broccolo bello grosso
  • 5 cucchiai di parmigiano grattuggiato (per un piatto tutto veg si può usare del parmigiano vegano)
  • pangrattato integrale (oppure per un piatto privo di glutine si può usare del pangrattato senza glutine o della farina di mais tostato per impanature)
  • un pizzico di paprica dolce
  • prezzemolo fresco tritato finemente
  • olio extravergine di oliva Dante
Ho lessato in acqua bollente leggermente salata per pochi minuti il broccolo tagliato in cimette, l'ho scolato e nella stessa acqua ho cotto il miglio. Una volta pronti li ho messi in una ciotola capiente e li ho frullati con il minipimer, ho lasciato raffreddare e poi ho aggiunto il parmigiano, il prezzemolo e la paprika. Ho fomato delle polpettine e le ho passate nel pangrattato. Le ho adagiate in una teglia ricoperta di carta forno appena appena unta d'olio evo e le ho cotte a 200° per circa 30 minuti!!!!! Buonissime!!! Pensavo di averne preparate troppe e invece ai miei bimbi sono piaciute talmente tanto che ce le siamo mangiate tutte!!!!

sabato 10 dicembre 2011

Sformatini di miglio

Finalmente riesco a postare una ricetta, questa settimana è stata un disastro!!!!!! Oggi a pranzo ho preparato questi tortini di miglio alle verdure che ai miei piccoli sono piaciuti molto, nonostante si sentisse il sapore dell'aglio!!!! Gli ingredienti che ho usato sono:
  • 120 gr di miglio Melandri Gaudenzio
  • una cipolla
  • una carota
  • due spicchi d'aglio
  • un piccolo pezzetto di zucca
  • una foglia di alloro
  • due rametti di rosmarino fresco 
  • due foglie di salvia
  • prezzemolo fresco tritato finemente
  • qualche granello di coriandolo  dei I gusti vegetali
  • pangrattato integrale
  • brodo vegetale quanto basta
In una padella antiaderente ho messo la cipolla e la carota tritate finemente, la zucca tagliata a piccoli cubetti, gli spicchi d'aglio schiacciati, la foglia di alloro, un rametto di rosmarino, le foglie di salvia e i granellini di coriandolo schiacciati con il mortaio. Ho coperto con del brodo e ho lasciato cuocere a fuoco basso con un coperchio fino a quando le verdure si sono ammorbidite. A questo punto ho versato il miglio e altri 300 ml circa di brodo bollente. Dopo 25 minuti era pronto ed aveva assorbito tutto il liquido. Ho lasciato intiepidire e ho tolto le erbe aromatiche. Ho amalgamato bene il tutto con un cucchiaio di legno e ho versato il composto in piccole pirofile ricoperte di carta forno e spolverate di pangrattato facendo uno strato sottile. Ho spolverato la superficie con del rosmarino fresco e del prezzemolo tritati finemente e ancora un poco di pangrattato. Ho infornato a 200° fino a doratura!!!!! In questa ricetta non ho aggiunto sale perché il brodo era già salato e non ho aggiunto nemmeno l'olio per rendere il piatto più leggero!!!! Se non vi piace il sapore dell'aglio omettetelo oppure toglietelo prima che si sia sciolto completamente come è successo a me!!!!

martedì 11 ottobre 2011

Miglio con carote e patate

Il miglio è un cereale che ci piace tantissimo, con moltissime qualità nutrizionali e che uso in mille modi. Addesso con il freddo alla sera una bella minestra calda è l'ideale. Gli ingredienti sono:
  • 80 gr di miglio della ditta Melandri Gaudenzio
  • una patata
  • una carota
  • una cipolla
  • un pizzico di galanga di I gusti vegetali
  • un pizzico di curcuma
  • un pizzico di paprika dolce
  • brodo vegetale quanto basta (io ho usato il mio dado vegetale fatto in casa)
  • olio extreavergine di oliva Dante
In un tegame dai bordi alti ho scaldato un pochino di brodo vegetale con due cucchiai d'olio, ho aggiunto la cipolla tritata, le verdure tagliate a piccoli cubetti e le spezie. Ho coperto con dell'altro brodo e dopo circa 10 minuti ho versato il miglio ben lavato e scolato. Ho portato a cottura aggiungendo pian piano il brodo bollente fino a quando il miglio è risultato bello tenero. Ho servito con un filo d'olio evo a crudo! Buonissimo!