Ricette di cucina per i miei bambini

Ricette di cucina per i miei bambini







Visualizzazione post con etichetta Finger food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Finger food. Mostra tutti i post

giovedì 30 gennaio 2014

Danubio salato con erbette e formaggio di capra


La ricetta del Danubio salato si trova ovunque, niente di nuovo, ma stavolta l'ho provato con un ripieno che mi ha molto soddisfatta, i piccoli panini si scioglievano in bocca e poi noi adoriamo il sapore del formaggio dolce di capra!!!! Per farlo gli ingredienti sono:

  • 500 gr di farina di tipo 0 biologica
  • 230 gr di latte fresco intero biologico
  • 7 gr di lievito di birra secco
  • 2 uova
  • due cucchiaini di zucchero di canna
  • 10 gr di sale marino integrale
  • 50 ml circa di olio extravergine di oliva 100% Italiano ConDisano Dante
  • un misto di spinaci ed erbette lessate
  • formaggio dolce di capra
Ho sciolto il lievito di birra nel latte tiepido insieme allo zucchero, l'ho aggiunto alla farina insieme all'uovo, al sale e all'olio. Ho impastato per alcuni minuti fino ad ottenere un bel composto morbido e liscio. Ho lasciato lievitare al caldo per circa due ore. Ho impastato nuovamente, ho formato un rotolino e l'ho diviso in circa 20 pezzettini. Li ho stesi con il matterello dando la forma di piccoli cerchi e li ho riempiti con le verdure tritate e dei pezzetti di formaggio. Li ho richiusi per bene formando delle palline e li ho disposti a raggerà in una teglia rotonda ricoperta di carta forno. Ho lasciato lievitare nuovamente per un'atra ora. Ho spennellato con l'uovo rimasto sbattuto con due cucchiai di latte ed ho infornato a 190° per circa 30 minuti. Si può servire sia tiepido che freddo!!!

mercoledì 3 luglio 2013

Bocconcini di melanzana con "ketchup" di peperoni


Ecco un piatto unico adatto alle sere d'estate, delle semplici polpettine da mangiare rigorosamente con le mani e da intingere nel ketchup goloso di peperoni!!!!! La ricetta era sull'ultimo numero di "Cucina Naturale" e sono molto soddisfatta del risultato ottenuto, ai miei figli sono piaciute tantissimo!!!!! Gli ingredienti sono:

per le polpette:

  • 1 grossa melanzana
  • 200 gr circa di ceci già cotti (io li avevo pronti nel congelatore)
  • 1 uovo bio
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • prezzemolo (facoltativo)
  • pangrattato integrale
  • sale marino integrale Gemma di mare
  • pepe 
per la salsa:
  • 2 peperoni rossi
  • 5 o 6 pomodorini (mia aggiunta personale)
  • 1 cipolla (io ho usato due cipollotti dell'orto)
  • mezzo peperoncino
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna integrale
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • sale marino integrale gemma di mare
  • olio extravergine di oliva conDisano Dante

Ho preparato il ketchup, ho scaldato due cucchiai d'olio in un tegame ed ho fatto rosolare a fiamma dolce la cipolla e il peperoncino tritati. Ho unito i peperoni, i pomodorini, lo zucchero, un pizzico di sale e d ho sfumato con l'aceto. Ho messo il coperchio ed ho lasciato cuocere circa 20 minuti poi ho frullato con il frullatore ad immersione. 
Ho sbucciato e tagliato la melanzana a cubetti, l'ho cotta 10 minuti al vapore e poi l'ho frullata insieme ai ceci e all'uovo. In una ciotola ho unito alla crema ottenuta una presa di sale e pepe, il prezzemolo tritato, il parmigiano e circa 5 cucchiai di pangrattato. Ho formato delle polpettine, le ho passate nel pangrattato e le ho cotte in forno a 200° per circa 30 minuti. Nella ricetta originale venivano fritte. Le ho servite con la salsa ai peperoni e delle belle verdure fresche!!!!! Buonissime!!!!! 





giovedì 20 dicembre 2012

Falafel di quinoa e legumi con salsa al sesamo


Questi falafel sono stati una scoperta......buonissima. La ricetta l'ho trovata su "Cucina Naturale", ma poi ho variato un pochino gli ingredienti per renderli perfetti per i miei gusti!!!! Gli ingredienti sono (per circa 15 polpettine):

  • 80 gr circa di quinoa Ecor
  • una tazza di legumi già cotti (io ho usato ceci e borlotti)
  • una piccola carota
  • una piccola cipolla o un porro piccolo
  • un pizzico di curcuma 
  • un pizzico di pepe
  • un pizzico di erba cipollina secca
  • un pizzico di prezzemolo secco
  • olio extravergine di oliva 100% Italiano Dante
  • sale marino integrale Gemma di mare
  • due cucchiai di farina di ceci
  • due cucchiai di tahina
  • il succo di mezzo limone
Ho cotto la quinoa in una quantità d'acqua pari al doppio del suo volume ed a un pizzico di sale marino fino a quando il liquido non è stato completamente assorbito. Ho tritato carota e cipolla e le ho fatte stufare leggermente con un cucchiaio d'olio e uno d'acqua, ho aggiunto i legumi, le spezie ed ho aggiustato di sale. Ho messo tutto nel mixer insieme alla quinoa ed ho frullato per rendere il composto omogeneo. Ho fatto tante palline e le ho passate nella farina di ceci. Ho cotto i falafel in una padella con un paio di cucchiai d'olio fino a quando sono diventati dorati e li ho serviti con una salsina fatta mescolando la tahina con il succo del limone, un cucchiaio d'olio ed un pizzichino di sale!!!!

Potete trovare i prodotti Ecor in vendita nei negozi Naturasì e Cuorebio, oppure online su Emporio Ecologico!!!

martedì 4 dicembre 2012

Piccoli finger food di cavolfiore e miglio



Come ormai sapete bene adoro preparare polpettine e bocconcini da mangiare rigorosamente con le mani............e con due bambini piccoli in casa mi posso sbizzarrire ed usare ogni volta ingredienti diversi. Quelle che vanno per la maggiore però sono a base di miglio o quinoa! Oggi le ho insaporite con dei cavolfiori raccolti nell'orto e altri due ingredienti che le hanno rese morbidissime e gustose!!!!

  • 120 gr di miglio 
  • un cavolfiore  piccolo o metà se è grande
  • un cucchiaio colmo di yogurt di soia
  • un cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
  • qualche fetta biscottata di farro
  • sale marino integrale Gemma di mare
  • olio extravergine di oliva 100% Italiano Dante
  • 250 circa di brodo vegetale fatto in casa (con un  mix di verdure congelate nel periodo estivo)
Ho lessato il miglio nel brodo vegetale ed ho cotto al vapore il cavolo diviso in cimette!!! Ho unito i due ingredienti e li ho frullati bene con il frullatore ad immersione. Ci ho aggiunto lo yogurt, il lievito e un pizzico di sale! Ho preparato il pangrattato frullando finemente le fette biscottate. Con il composto di miglio e cavolo ho fatto tante palline, le ho passate nel pangrattato preparato e le ho adagiate su una teglia ricoperta di carta forno leggermente unta. Ho spruzzato ancora un pochino d'olio sulla superficie delle polpettine ed ho infornato a 200° fino a doratura, circa 20 minuti!!!!!


Con questa ricetta partecipo al contest Felici e Curiosi di Le delizie di Feli e Ravanellocurioso


E partecipo anche alla raccolta di Salutiamoci di Dicembre che è ospitato da L'orto di Michelle


lunedì 15 ottobre 2012

Bocconcini di ricotta al profumo di nocciola


Oggi una ricettina veloce e senza cottura che potrete preparare facendovi aiutare dai vostri bambini!!! Gli ingredienti sono:

  • 150 gr di ricotta magra
  • due cucchiai di parmigiano grattugiato
  • un cucchiaio di nocciole tostate
  • due cucchiai di pangrattato
Ho frullato per bene le nocciole insieme al pangrattato per rendere tutto omogeneo. Ho mescolato la ricotta con il parmigiano, ho formato tante palline e le ho passate nella panatura! Le ho servite accompagnate da una bella porzione di verdura fresca!!!! Semplicissime, ma golose!!!! Volendo, al posto delle nocciole, si potrebbero usare anche altri tipi di frutta secca come i pistacchi, le noci o le mandorle!!!

venerdì 12 ottobre 2012

Biscottini salati all'avocado


L'avocado è un frutto che mi piace tantissimo....... mangiato da solo, nell'insalata, in crema spalmato sul pane e anche nelle preparazioni dolci o salate! Non lo compro spessissimo perché purtroppo non è proprio a km 0, anzi viene sempre da molto lontano!!!! Oggi vi propongo la ricetta di questi biscottini che ho trovato su un vecchio numero di "Cucina Naturale".........già ......li tengo tutti, o meglio strappo le pagine con le ricette che più mi piacciono e le aggiungo al mio quaderno "magico", in cui conservo tutti i ritagli delle riviste di cucina! Gli ingredienti sono:

  • 1 avocado maturo
  • 100 gr di farina di tipo 0
  • 50 gr di farina integrale del Molino Chiavazza
  • 50 gr di olive verdi denocciolate
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato (o parmigiano veg)
  • un cucchiaio di coriandolo in grani I gusti vegetali
  • 2 cucchiai di semi di sesamo Melandri Gaudenzio
  • il succo di un limone
  • olio extravergine di oliva 100% Italiano Dante
  • sale marino integrale Gemma di mare
  • sale marino Verde delle Hawaii Gemma di mare
Ho tostato a calore basso il coriandolo, l'ho pestato e l'ho mescolato ad un cucchiaio d'olio. Ho pelato l'avocado e l'ho frullato fino a ridurlo in crema, ne ho tenuto da parte un terzo ed ho continuato a frullare il resto con il succo del limone, l'olio al coriandolo e un pizzico di sale marino Verde delle Hawaii. Ho mescolato le farine, ho unito un pizzico di sale, la crema di avocado non condita, 3 cucchiai d'olio, il parmigiano, le olive tritate e i semi di sesamo. Ho impastato tutti gli ingredienti versando l'acqua necessaria per ottenere un composto morbido ed uniforme. Ho steso l'impasto a 2-3 mm di spessore ed ho ricavato i miei biscottini. Li ho distribuiti in una teglia ricoperta di carta forno e li ho cotti a 180° per 10 minuti abbondanti. Se vi piace potete servirli con la crema al coriandolo preparata!!!

lunedì 8 ottobre 2012

Crocchette di ceci e zucca


Continua la saga della zucca....... che abbinata ai ceci ci sta troppo bene!!! Quindi oggi polpettiamo con queste crocchette leggere e gustose che potrete aromatizzare con le spezie che più vi piacciono e che legano benissimo anche senza l'utilizzo di uova e formaggio!!!! Gli ingredienti che ho usato sono:

  • 200 gr di ceci lessati e sbucciati
  • due fette di zucca cotte al vapore
  • due o tre cucchiai di farina (io ho usato la 0)
  • un cucchiaio di semi di sesamo Melandri Gaudenzio
  • un cucchiaio di erbe aromatiche fresche miste tritate molto finemente (io ho usato prezzemolo, salvia, maggiorana, rosmarino, timo e basilico)
  • un pizzico di curcuma
  • un pizzico di pepe nero
  • olio extravergine di oliva Terre Antiche Dante
  • sale marino integrale Gemma di mare
Per prima cosa ho tosato per pochi minuti i semi di sesamo e poi li ho pestati bene con il mortaio in modo da renderli quasi una farina. Ho frullato i ceci e li ho uniti alla zucca schiacciata con una forchetta, ci ho aggiunto le erbe aromatiche, le spezie sciolte in un cucchiai d'olio, il sesamo, un pizzico di sale e uno o due cucchiai di farina, in base a quanta ne richiede l'impasto. Ho impastato bene ed ho formato le mie crocchette, che ho passato brevemente nella farina restante. Le ho cotte in forno su una teglia ricoperta di carta oleata fino a doratura!!!!

lunedì 10 settembre 2012

Mini balls di cous cous e lenticchie


Oggi un piccolo finger food che i bambini adoreranno mangiare con le mani, un piatto completo e leggero che risolve la cena, accompagnato da una bella porzione di verdure fresche o cotte!!!! Gli ingredienti che ho usato sono:

  • 150 gr di cous cous del Molino Chiavazza
  • 150 gr di lenticchie rosse decorticate
  • una cipolla
  • una carota 
  • un pizzico di origano
  • olio extravergine di oliva 100% Italiano Biologico Dante
  • sale marino integrale Gemma di mare
  • brodo vegetale circa 250 ml
Ho lessato le lenticchie ben lavate in circa 350 ml di acqua fredda insieme alla carota e alla cipolla tagliate a pezzetti. Una volta cotte le ho frullate con un pizzico di sale e le ho lasciate raffreddare. Ho preparato il cous cous bagnandolo con il brodo bollente e un cucchiaio d'olio e lasciandolo coperto per circa 10 minuti. In una ciotola ho messo le lenticchie, il cous cous, l'origano, ancora un pizzico di sale e un filino d'olio, ho mescolato bene e formato delle piccole palline. Le ho adagiate su una teglia ricoperta di carta forno e le ho passate brevemente nel forno caldissimo per pochi minuti, il tempo di formare una piccola crosticina!!!! 

lunedì 27 febbraio 2012

Piccoli finger food.......bocconcini di ricotta, polentine di piselli e polpettine ai cereali

Allora oggi abbiamo passato una bellissima giornata all'aria aperta, sembrava primavera......che spettacolo!!! I bambini si sono divertiti un sacco tra torte di fango e sabbia, corse sulle loro motorette, camioncini e macchinine che abbiamo resuscitato dopo il lungo inverno..........mentre io ho incominciato a fare i primi lavoretti nell'orto e in giardino, perché fra poco si comincia la stagione del seminare.....innaffiare....estirpare....ecc....non che mi dispiaccia, anzi, però ci vuole veramente un sacco di tempo!!!! Comunque ora veniamo alla ricetta, anzi a queste tre belle ricettine gustose da mangiare assolutamente con le mani!!!!

Per i bocconcini di ricotta:
  • 200 gr di ricotta magra
  • 100 gr di Farinpiù Multicereali Melandri Gaudenzio
  • semi di sesamo Melandri Gaudenzio
  • olio extravergine di oliva 100% Italiano Biologico Dante
  • sale marino integrale
  • prezzemolo fresco tritato finemente
Ho lavorato la ricotta con una frusta aggiungendo un cucchiaio d'olio, un pochino di prezzemolo e un pizzico di sale. Ho aggiunto la Farinpiù Multicereali amalgamando per 4 minuti circa, così come indicato sulla confezione e ho lasciato riposare per 10 minuti. In una padella antiaderente ho tostato il sesamo senza aggiungere olio. A questo punto ho formato delle palline con il composto di ricotta e le ho passate nel sesamo. Facilissimo!!!

Per le polentine di piselli:
  • 100 gr di Farinpiù Piselli Melandri Gaudenzio
  • 500 ml di brodo vegetale (io ho usato il mio)
  • sale marino integrale
  • olio extravergine di oliva 100% Italiano Biologico Dante
In un tegame ho scaldato un cucchiaio d'olio e ho aggiunto a pioggia 75 gr di Farinpiù Piselli e metà del brodo, mescolando con una frusta. Ho unito la restante parte di farina e di brodo ed ho mescolato ancora fino a raggiungere una consistenza omogenea. Ho aggiunto un pizzico di sale e un filo d'olio e poi ho steso la polenta così preparata su un foglio di carta forno bagnato aiutandomi con un altro foglio e con il matterello. L'ho lasciata raffreddare e poi l'ho tagliata a piccoli rombi che ho passato brevemente nel forno caldo per fargli formare un po' di crosticina!!! Servire ben caldi!!!!

Per le polpettine ai cereali (la ricetta l'ho presa in questo bellissimo Blog solo che invece del riso ho usato  una zuppa ai 5 cereali):
  • 150 gr di Zuppa selezione di 5 cereali Melandri Gaudenzio già lessata
  • 100 gr circa tra zucca e cavolfiore già lessati
  • erbe aromatiche secche miste
  • prezzemolo fresco tritato finemente
  • un pizzico di curcuma
  • un pizzico di pepe nero macinato
  • un pizzico di paprika dolce
  • un pizzico di galanga dei I gusti vegetali
  • sale marino integrale
  • pangrattato
  • olio extravergine di oliva 100% Italiano Biologico Dante
Ho impastato i cereali cotti e le verdure schiacciandoli bene con le mani, ho aggiunto le spezie sciolte in un cucchiaio d'olio, il prezzemolo e il sale. Ho formato delle palline e le ho impanate nel pangrattato a cui ho aggiunto un filo d'olio. Ho cotto in forno a 200° per circa 30 minuti, girandole a metà cottura!!!! Buonissime!!!!


martedì 17 maggio 2011

Cialde di quinoa in doppia versione

La quinoa è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Chenopodiaceae, come gli spinaci o la barbabietola. Per il suo buon apporto proteico costituisce l'alimento base per le popolazioni andine. E' un alimento particolarmente dotato di proprietà nutritive. Contiene fibre e minerali, come fosforo, magnesio, ferro e zinco. E' anche un'ottima fonte di proteine vegetali. Contiene inoltre grassi in prevalenza insaturi. La quinoa inoltre è particolarmente adatta per i celiaci, in quanto è totalmente priva di glutine, adatta sia agli adulti sia ai bambini. I semi di quinoa sono rivestiti da una sostanza, la saponina, che li protegge dalle aggressioni degli uccelli e degli insetti. Questa sostanza è molto amara e quindi va rimossa prima della cottura, lavando accuratamente i semi prima di cuocerli. Tostando i semi di quinoa per qualche minuto prima di bollirli si incrementa notevolmente il sapore di questo cereale. La cottura è veloce, 10-15 minuti in acqua bollente. Può essere utilizzato come gli altri cereali, per preparare zuppe e minestre, o per accompagnare le verdure. Dopo questa utile premessa veniamo alla ricetta, l'idea l'ho presa su questo bellissimo sito, ma ho tolto le alghe che non uso ed ho aggiunto altre spezie.
  • 1 tazza di quinoa
  • 2 tazze di acqua
  • sale marino integrale
  • olio d'oliva
  • curcuma
  • origano
  • gomasio in polvere
Ho risciacquato molto bene la quinoa e poi l'ho fatta cuocere con le due tazze di acqua e un pizzico di sale fino a quando non l'ha assorbita tutta e mi sembrava cotta (deve essere bella asciutta, senza liquido di cottura). L'ho lasciata intiepidire e poi l'ho divisa in due parti. Una l'ho aromatizzata con curcuma e origano, l'altra con del gomasio. Ho preparato due teglie da forno ricoperte con carta forno leggermenta unta d'olio, ho steso i due composti di quinoa separatamente in uno strato sottilissimo e ho spennellato con ancora un filino d'olio la superficie. Ho infornato a 190° per circa 15-20 minuti, ho tagliato la quinoa in vari pezzi e li ho girati delicatamente per farli dorare anche dall'altro lato (ancora circa 10 minuti). Buonissime!!!!!

domenica 30 gennaio 2011

Falafel a modo mio

I falafel sono un piatto tipico della cucina araba e di solito vengono fatti con ceci crudi lasciati in ammollo 24-48 ore e vengono fritti! Io li ho fatti a modo mio cuocendo i ceci e facendoli al forno invece di friggerli. Gli ingredienti sono:
  • 100 gr di ceci cotti
  • prezzemolo fresco tritato finemente
  • sale integrale
  • pangrattato
  • olio evo
Be con tanta, ma tanta pazienza ho sbucciato tutti i ceci. Ne avevo fatti il doppio e gli altri li ho usati per un'altra ricetta, quindi ci ho messo tipo due ore!!! Aiuto. Comunque alla fine li ho schiacciati bene bene con una forchetta, ho unito il sale e il prezzemolo. Ho fatto delle palline schiacciate e le ho impanate nel pangrattato. Le ho cotte in forno a 190° su una teglia unta d'olio per circa 20 minuti rigirandole a metà cottura! Ed ecco i miei falafel!!! Mio figlio più grande se li è mangiati tutti, mentre il piccolo (15 mesi) non ha molto apprezzato!!!! Così me li sono finiti tutti io!!!!!

domenica 9 gennaio 2011

Arancini di riso al forno

Avevo un piatto di riso in bianco avanzato e ho pensato "lo butto?" No, così sono saltati fuori questi arancini:
  • un piatto di riso avanzato
  • un uovo
  • una fetta di pecorino dolce
  • pangrattato
  • sale
  • olio evo
Semplicemente ho aggiunto al riso l'uovo, il pecorino tagliato a cubetti, il sale e due cucchiai di pangrattato. Ho formato gli arancini e li ho impanati sempre nel pangrattato. Li ho cotti in forno a 180° su una teglia unta d'olio fino a doratura, girandoli un paio di volte. Pronti e soprattutto light perche' non fritti.

giovedì 6 gennaio 2011

Farinata ligure al rosmarino

La farinata e' una torta salata molto bassa preparata con farina di ceci, acqua, sale e olio ed e' un piatto tipico della cucina ligure. E' un piatto unico che si può eventualmente accompagnare con un po' di verdura cruda. Per una teglia rettangolare da forno io ho usato queste dosi:
  • 200 gr di farina di ceci bio
  • 650 ml di acqua
  • un cucchiaio di olio evo
  • sale integrale
  • rosmarino fresco tritato finemente
Ho setacciato la farina in una ciotola abbastanza grande, quindi ho aggiunto l'acqua piano piano continuando a mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi. Ho aggiunto l'olio, un pizzico abbondante di sale e ho mescolato ancora. Adesso deve riposare. Io la preparo di solito il pomeriggio del giorno prima, quindi almeno 12-15 ore prima. Al momento di cuocerla ho tolto con un cucchiaio la schiumetta sulla superficie e ho mescolato ancora con la frusta. Ho unto bene la teglia d'olio (deve essere antiaderente), ho versato il composto e ho spolverato sopra il rosmarino tritato e un pizzico di sale. L'ho cotta in forno a 200° per 25 minuti circa. Deve dorare e non bruciare. Spazzolata tutta!!!

domenica 2 gennaio 2011

Fagottini di spinaci e ricotta

Questi fagottini ripieni sono veloci e facili da realizzare e la pasta sfoglia utilizzata e' senza burro, quindi sono anche molto leggeri! Io ho usato la farina di kamut perchè ha un sapore che mi piace molto, ma voi potete usare quella che volete. Gli ingredienti sono:
  • 150 gr di farina di kamut bianca
  • olio di semi di mais, meglio se bio
  • 150 gr di ricotta
  • spinaci
  • sale integrale
  • acqua
Per prima cosa preparare la pasta. Aggiungere alla farina un pizzico di sale, 3 o 4 cucchiai d'olio e acqua quanto basta per formare l'impasto. Lasciarla riposare e intanto preparare il ripieno. Io con gli spinaci sono andata a occhio e ne ho messo una bella manciata (ovviamente prima li ho lavati) in una padella senza condimento e li ho fatti appassire un pochino. Li ho tritati e li ho aggiunti alla ricotta con un pochino di sale. Riprendere in mano la pasta e stenderla il più sottile possibile su un piano infarinato. Con un bicchiere o tazza dal diametro un po' largo (io ho usato un bicchiere da macedonia) formare dei cerchi fino a finire la pasta. Contate i vostri cerchi e su metà di essi mettete al centro un po' di ripieno. Chiudete bene con i restanti cerchi e i fagottini sono pronti. Fate cuocere in forno a 180° su una teglia ricoperta di carta da forno leggermente unta d'olio e avendo cura di spennellarli con un pennellino da cucina intinto in un po' d'olio.