Ricette di cucina per i miei bambini

Ricette di cucina per i miei bambini







Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post

lunedì 16 dicembre 2013

Alberelli di biscotto per una dolce colazione di Natale


Ecco una ricetta sana e golosa che ho inventato con gli ingredienti che avevo in dispensa!!!! I miei bambini erano felicissimi di fare colazione con degli alberelli di Natale!!!!! Per farli ho usato:

  • 90 gr di frutta secca mista (io avevo mandorle pelate e noci dell'Amazzonia)
  • 80 gr di zucchero integrale di canna
  • 50 gr di olio di oliva delicato o di semi
  • mezza bustina di lievito vanigliato
  • 200 gr di farina integrale
  • 50 gr di farina di riso
  • 50 gr di farina 00
  • succo di mela senza zuccheri quanto basta
Ho tritato la frutta secca insieme allo zucchero per renderla fine fine, l'ho messa in una ciotola insieme alle farine setacciate, al lievito e all'olio, poi ho aggiunto del succo di mela sufficiente ad ottenere un bel composto morbido. Ho steso l'impasto con il matterello ed ho ritagliato degli alberelli. Se avete le formine è ancora meglio!!!! Ho cotto in forno a 180° per circa 25 minuti!!!!! 

lunedì 2 settembre 2013

Frollino gelato


Ecco la ricetta di un goloso, ma sano spuntino da offrire ai vostri bimbi e ai loro amichetti. L'ispirazione me l'ha data una ricetta che ho trovato su "Cucina Naturale", ma poi  ho variato leggermente gli ingredienti in base a quello che avevo in dispensa. Eccoli:

  • 100 gr di farina di riso
  • 100 gr di frumina o fecola di patate
  • 50 gr di farina di farro bianca
  • 60 gr di zucchero integrale di canna
  • 50 gr di burro
  • 1 uovo
  • gelato alla nocciola di buona qualità quanto basta
Ho mescolato le farine con il burro, l'uovo e lo zucchero, ho creato un impasto morbido e l'ho lasciato riposare 10 minuti in frigo. L'ho steso ad uno spessore di circa mezzo centimetro e con un bicchiere ho ritagliato dei biscotti rotondi, li ho bucherellati e li ho cotti in forno a 180° per circa 15 minuti. Ho lasciato raffreddare i biscottini e poi li ho farciti con il gelato. Li ho lasciati nel congelatore fino al momento di servirli!!!!

giovedì 6 dicembre 2012

Biscotti fantasia alle clementine


Niente di meglio con questo freddo che un tè bollente accompagnato da dei biscottini sani e leggeri!!! La ricetta l'ho trovata su "Cucina Naturale", anche se poi ho cambiato leggermente gli ingredienti.
  • 250 gr di farina di tipo 2 (io Buratto)
  • 5 clementine 
  • la scorza di un limone dell'orto
  • 5 cucchiai di succo concentrato di mela
  • 1 cucchiaino di Stevia distribuita da D&C e Misura
  • 6 cucchiai di olio di mais vitaminizzato Dante
  • mezza bustina di cremor tartaro
  • farina di cocco, mandorle a lamelle e gocce di cioccolato  per decorare
Ho spremuto le clementine e ci ho aggiunto la scorza di limone, il succo di mela concentrato, la Stevia e l'olio. Ho mescolato in una ciotola la farina al cremor tartaro, ci ho versato il succo preparato ed ho impastato fino ad ottenere un composto morbido e asciutto. Ho creato i miei biscotti, alcuni fatti a bastoncino e ricoperti di farina di cocco, altri ricoperti con le mandorle a lamelle e gli ultimi con le gocce di cioccolato! Ho cotto a 180° per circa 30 minuti! 

lunedì 19 novembre 2012

Biscottoni saraceni



La farina di grano saraceno ha proprietà nutrizionali straordinarie ed ha un gusto molto particolare, così ho deciso di preparare questi bei biscottoni da colazione o da merenda!!! Gli ingredienti che ho usato sono:

  • 150 gr di farina di grano saraceno Ecor
  • 50 gr di farina di castagne
  • 50 gr di farina di tipo 2
  • 3 cucchiaini di frumina o fecola di patate
  • un pizzichino di sale
  • un cucchiaino di cremor tartaro
  • un cucchiaio di malto d'orzo
  • un cucchiaio di crema di mandorle
  • 40 gr di olio extravergine di oliva 100% Italiano Dante (tenuto nel congelatore per circa un'ora per dargli la consistenza del burro)
  • succo di mela senza zuccheri aggiunti
  • marmellata di mirtilli senza zuccheri aggiunti
Ho messo tutti gli ingredienti nella planetaria tranne il succo di mela che ho aggiunto alla fine per amalgamare il tutto ed ho impastato fino a quando il composto è risultato omogeneo e liscio. Ho lasciato riposare una decina di minuti e poi ho steso l'impasto con il matterello in una sfoglia piuttosto sottile. Ho ritagliato i biscotti aiutandomi con dei coppapasta, li ho farciti con la marmellata e li ho infornati a 180° per circa 15/ 20 minuti.

Potete trovare i prodotti Ecor in vendita nei negozi Naturasì e Cuorebio, oppure online su Emporio Ecologico!!!

Con questa ricetta partecipo al contest  Felici e Curiosi di Le delizie di Feli e Ravanellocurioso


martedì 30 ottobre 2012

Frollini alla zucca e gocce di cioccolato......ancora un dolcetto per Halloween


In questi giorni un biscotto tira l'altro.......ed eccomi qui con una frolla semintegrale alla zucca davvero golosa. Per prepararla vi servono:
  • 200 gr di farina di tipo 2 (io ho usato la Buratto)
  • 40 gr di zucchero integrale di canna
  • 80 gr di zucca cotta al vapore
  • 50 gr di olio extravergine di oliva 100% Italiano Dante tenuto nel congelatore per un'ora perché abbia la consistenza del burro
  • gocce di cioccolato
  • un tuorlo
  • un cucchiaino di cremor tartaro
Ho messo nella planetaria tutti gli ingredienti ed ho impastato con il gancio a foglia fino a quando si sono formate tante briciole. Ho spento ed ho compattato bene l'impasto con le mani. L'ho lasciato riposare in frigo avvolto nella pellicola per circa 30 minuti. Ho steso l'impasto e con un bicchiere ho ritagliato dei cerchietti che poi ho sagomato a forma di zucca, ho fatto delle righe con un coltellino ed ho decorato con il gambo! Ho cotto a 180° per circa 25 minuti, girandoli a metà cottura!!! 

lunedì 29 ottobre 2012

I miei biscotti per Halloween


Anche qui è arrivato l'inverno!!!! Ieri, vista la giornata fredda e piovosa, siamo rimasti in casa a giocare..........e per spezzare il lungo pomeriggio ci siamo dedicati alla preparazione di questi simpatici biscottini!!!! Gli ingredienti che ho usato sono:

  • 170 gr di sfarinato o semola di grano duro
  • 80 gr di farina di castagne
  • 100 gr di farina Sette Effe
  • 80 gr di olio di oliva delicato o olio di semi di girasole
  • una bacca di vaniglia
  • 40 gr di malto d'orzo
  • un cucchiaino di Stevia distribuito da Misura e D&C
  • 100 gr di succo di mela senza zuccheri
  • un cucchiaino di bicarbonato
  • cioccolato a piacere per decorare (io ho usato il fondente)
Ho messo in una ciotola le farine setacciate, la stevia e il bicarbonato. A parte ho mescolato succo di mela, olio, malto e i semini della vaniglia e li ho aggiunti al composto di farine mescolando bene con le mani fino ad ottenere un impasto lavorabile, anche se rimane comunque un po' sbricioloso, come la pasta frolla.  Ho steso con il matterello ed ho ritagliato i miei biscotti. Li ho cotti a 180° per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura. Una volta freddi li ho decorati con il cioccolato sciolto a bagnomaria.  Non essendo presente zucchero la loro dolcezza è molto naturale, come piace a noi, ma se li volete più dolci potete aumentare la dose di malto o stevia, secondo i vostri gusti!!!

Con questa ricetta partecipo al contest di Parole di zucchero


mercoledì 10 ottobre 2012

Dolcetti alle nocciole


Questi dolcetti alle nocciole volevano essere dei baci di dama, ma io li ho trasformati in piccoli bocconcini al cioccolato e non. Li ho fatti domenica in occasione della festa di compleanno del mio cucciolo piccolo che ha compiuto 3 anni. Devo dire che i bambini hanno ovviamente apprezzato, soprattutto i miei, che hanno continuato a mangiucchiarli anche in questi giorni (visto che ne ho fatti un bel po'), mentre alcuni adulti (io li chiamo i super onnivori) non hanno nemmeno voluto assaggiarli sapendo che non erano fatti con ingredienti tradizionali come uova, burro, ecc...E va be, io li ho trovati moooolto buoni........provateli e fatemi sapere!!!!! Per prepararli mi sono ispirata a una ricetta trovata su un vecchio numero di "Cucina Naturale" e gli ingredienti sono:

  • 100 gr di farina di tipo 0
  • 50 gr di farina integrale
  • 50 gr di farina di riso
  • 50 gr di nocciole tostate
  • 50 gr circa di zucchero di canna integrale
  • mezza bustina di cremor tartaro
  • 4 cucchiai di olio di semi di girasole
  • 2 cucchiai di malto d'orzo (nell'originale sciroppo di menta, ma io l'ho sostituito perché non mi piace)
  • cioccolato fondente
Ho tritato molto finemente le nocciole insieme allo zucchero e poi le ho unite alle farine e al cremor tartaro. Ho allungato il malto con 7/8 cucchiai d'acqua e l'ho versato insieme all'olio sugli ingredienti secchi. Ho impastato con cura fino ad ottenere una pasta omogenea, l'ho coperta con la pellicola e l'ho lasciata a riposare in frigo per circa mezz'ora. Ho formato con l'impasto delle palline grandi come nocciole, le ho schiacciate un pochino e le ho distribuite su una teglia ricoperta di carta forno. Le ho infornate a 180° per circa 10 minuti. Le ho lasciate raffreddare e alcune le ho ricoperte con il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria. 

Ed ecco le foto dei dolci che ho preparato per il compleanno! Ovviamente, a parte questi biscotti alle nocciole e la torta al limone, le altre cose sono preparate con ingredienti tradizionali perché........altrimenti i miei ospiti non avrebbero mangiato niente!!!!!!



E non potevo non lasciarvi anche la foto di un ospite speciale che partecipa sempre alle attività famigliari.....anzi lei è sempre in primo piano!!!!!


Grande MAYA!!!!!

giovedì 4 ottobre 2012

Un barattolo pieno di biscotti con gocce di cioccolato


Questa è sicuramente la ricetta di biscotti che faccio più spesso ed è quella che i miei figli preferiscono, sarà per tutte quelle belle gocce di cioccolato oppure perché sono leggeri e friabili......Infatti sono vegani, con poco zucchero e con il calcio e le proteine del latte di mandorle che fa tanto bene!!! Gli ingredienti sono:

  • 200 gr di farina di tipo 0 (ma potete fare anche metà 0 e metà integrale)
  • 50 gr di farina di kamut
  • 20 gr di frumina (o amido di mais o fecola di patate)
  • 60 gr di zucchero integrale di canna
  • 50 ml circa di olio d'oliva delicato o di semi di girasole
  • una bustina di cremor tartaro
  • un pizzichino di bicarbonato
  • un pizzichino di sale marino integrale Gemma di mare
  • gocce di cioccolato a piacere
  • latte di mandorle home made quanto basta
Ho messo nella planetaria le farine, la frumina, il lievito, lo zucchero, il sale, il bicarbonato e le gocce di cioccolato. Ho iniziato ad impastare aggiungendo l'olio e latte di mandorle sufficiente ad ottenere un composto omogeneo. Ho coperto il mio impasto e l'ho lasciato riposare una decina di minuti. L'ho steso bene con il matterello in uno strato bello sottile (poi i biscotti in cottura si gonfieranno molto) e l'ho diviso in tanti biscottini con la rotella. Li ho cotti in forno a 170° per circa 25 minuti.  Li ho fatti raffreddare e li ho messi in un bel barattolo di vetro.....pronti per essere sgranocchiati!!!!

domenica 2 settembre 2012

Biscotti al cocco senza zucchero


Oggi, visto la giornata, abbiamo biscottato!!!! La pasta frolla è molto simile a quella della crostata di pesche che ho postato per Salutiamoci, ma qui ho aggiunto il cocco e ne ho fatto dei biscottini leggeri per la colazione!!!! Gli ingredienti sono:

  • 250 gr di farina di farro
  • 50 gr di farina integrale
  • 50 gr di farina di kamut
  • 50 gr di farina di cocco
  • un cucchiaio di Stevia di D&C e Misura (facoltativo)
  • un cucchiaino di bicarbonato
  • un pizzico di vaniglia in polvere
  • un cucchiaino di aceto di mele
  • 50 gr di olio extravergine di oliva 100% Italiano Dante
  • 200 ml di succo di mela senza zucchero
  • il succo di mezzo limone
Ho mescolato liquidi e solidi e poi li ho uniti mescolando bene per formare un composto omogeneo, ma bello morbido! Ho steso subito con il matterello sulla tavola infarinata ed ho tagliato i miei biscotti con la rotella! Ho spolverato con altro cocco grattugiato e ho cotto in forno a 180° per circa 25/30 minuti, girandoli a metà cottura!!!! Croccanti e profumati!!!! 

lunedì 7 maggio 2012

Frollini al cacao e nocciole


Allora passato un buon fine settimana? Qui non c'è stato un gran bel tempo, però almeno non è piovuto!!!!! Ieri con i bambini abbiamo provato a fare questi biscottini e devo dire che la ricetta è davvero perfetta, anzi penso che da oggi in poi sarà la mia ricetta base per preparare i biscotti per la colazione dei cuccioli!!!! Sono davvero venuti troppo bene, sia come gusto che come consistenza e si possono fare in mille varianti!!! L'ispirazione l'ho avuta dal blog La tana del riccio anche se poi ho leggermente modificato gli ingredienti.....

  • 50 gr di farina di riso
  • 50 gr di farina integrale del Molino Chiavazza
  • 150 gr di farina Enkir bio macinata a pietra
  • un cucchiaino di cremor tartaro
  • un pizzico di vaniglia in polvere
  • un cucchiaio di cacao amaro in polvere
  • un cucchiaio abbondante di crema di nocciole 100%
  • 40 gr di zucchero integrale di canna (sostituibile con malto, miele, succo concentrato di datteri o mela, sciroppo d'acero)
  • 40 gr di olio di mais vitaminizzato Dante (o olio evo)
  • acqua quanto basta
Ho messo  nella planetaria le farine, lo zucchero, il lievito, la vaniglia e il cacao. Ho iniziato a mescolare aggiungendo la crema di nocciole, l'olio e infine acqua sufficiente per ottenere un composto morbido ed omogeneo. Ho avvolto l'impasto nella pellicola e l'ho lasciato riposare in frigo per circa 20 minuti. Trascorso questo tempo ho steso la pasta con il matterello ed ho ritagliato i biscotti. Li ho infornati a 180° per circa 20 minuti girandoli a metà cottura!!!! Buoni, friabili e leggeri!!!!! 

martedì 17 aprile 2012

I miei "Biscotti coi fiocchi"

Ci sono tantissime versioni di questi biscotti ai fiocchi d'avena e io li ho fatti e rifatti in mille modi diversi.  Questa ultima ricetta mi ha soddisfatta più delle altre e quindi ........ ecco gli ingredienti:

  • 150 gr di fiocchi d'avena piccoli
  • 150 gr di fiocchi d'avena grandi
  • due manciate di quinoa soufflé (la quinoa soffiata per la colazione)
  • 50 gr di farina integrale del Molino Chiavazza
  • 50 gr di farina "sette effe"
  • 30 gr di granella di nocciole (o mandorle o noci)
  • 30 gr di semi di girasole Melandri Gaudenzio
  • 30 gr di cioccolato fondente
  • 80 gr di concentrato di dattero (o malto o sciroppo d'acero o miele)
  • 80 gr di olio extravergine di oliva 100% Italiano Dante
  • un cucchiaino di bicarbonato
  • un pizzico di sale marino iodato Gemma di mare
  • un pizzico di vaniglia in polvere
  • un pizzico di cannella
  • acqua calda quanto basta
In una ciotola capiente ho unito i fiocchi d'avena, la quinoa, le farine, le spezie, il sale, il bicarbonato, i semi di girasole e la granella di nocciole. Ho mescolato un po' e poi ho aggiunto il concentrato di dattero, l'olio e acqua calda sufficiente a formare un composto omogeneo. Per ultimo ho lasciato il cioccolato fondente che ho tagliato a piccoli pezzetti.  Ho steso il composto aiutandomi con il matterello e la carta forno in una teglia sempre rivestita di carta da forno. Ho tagliato l'impasto con il coltello e ho infornato a 180° per circa 30 minuti, girando i biscotti a metà cottura!!!! Buonissimi, perfetti per la colazione!!!!

mercoledì 4 aprile 2012

Mezze lune ripiene.......senza zucchero

Questi biscottini, pur essendo senza zucchero, sono piaciuti moltissimo ai miei figli e l'idea per la preparazione della pasta frolla l'ho presa qui, anche se ho fatto alcune modifiche. I miei ingredienti sono:

per la pasta frolla

  • 250 gr di farina di farro integrale
  • 50 gr di farina "sette effe"
  • 40 gr di nocciole tostate 
  • la scorza di un limone bio (della mia pianta)
  • un cucchiaino bello pieno di cremor tartaro
  • un pizzico di bicarbonato
  • mezzo cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 40 gr di olio extravergine di oliva 100% Italiano Biologico Dante
  • succo di mela biologico non zuccherato quanto basta
per il ripieno
Premetto che io ho usato delle confetture contenenti zucchero, ma utilizzando una marmellata al naturale avrete una ricetta completamente senza dolcificanti. Nel mio caso la pasta frolla è comunque dolce perché è presente il succo di mele.  Per prepararla ho tritato molto finemente le nocciole insieme a qualche cucchiaio di farina, poi ho messo tutti gli ingredienti nella planetaria lasciando per ultimo il succo di mela che ho aggiunto pian piano per amalgamare l'impasto. L'ho avvolto nella pellicola e l'ho lasciato riposare mezz'oretta. L'ho steso con il matterello e con un bicchiere ho ritagliato tanti cerchi, ho messo in ciascuno un cucchiaio di composta o di confettura e poi li ho richiusi sigillando bene i bordi (purtroppo in alcuni cuocendo è fuoriuscita un pochino, ma erano comunque buonissimi)! Ho steso i miei biscottini su una teglia ricoperta di carta forno e ho cotto a 180° per circa 25 minuti girandoli a metà cottura!!!!!

giovedì 10 novembre 2011

Biscotti alla farina di castagne e yogurt .......senza glutine

Poco tempo fa ho comprato un sacchetto di farina di castagne e poi su un vecchio libro di cucina ho trovato questa ricettina molto gustosa. Gli ingredienti sono:
  • 300 gr di farina di castagne
  • 50 gr di farina di riso
  • 20 gr di cacao amaro in polvere
  • 60 gr di zucchero di canna
  • 8 cucchiai di yogurt bianco magro
  • 50 ml di olio di semi
  • un cucchiaino di cremor tartaro o lievito per dolci
  • un pizzico di sale
Ho setacciato la farina di castagne in una ciotola con la farina di riso, il lievito, il cacao, lo zucchero e il pizzico di sale. Ho aggiunto lo yogurt e l'olio e ho amalgamato bene fino ad ottenere una pasta morbida. L'ho avvolta nella pellicola e lasciata a riposare in frigo per circa un'ora. Trascorso il tempo di risposo ho steso l'impasto ad un'altezza di un cm circa  e ho ritagliato i biscotti. Li ho cotti in forno a 160° per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura!!!! Che buoni e in più senza glutine!!!

mercoledì 2 novembre 2011

Ciambelline di kamut e riso con frutta secca

Oggi ....... biscotti con il mio piccolo o meglio grande aiutante. Si perchè l'altro è ancora troppo piccino per queste cose e poi mentre lui al pomeriggio fa il sonnellino dovremo pur far qualcosa, no!!! Gli ingredienti sono:
  • 70 gr di farina di kamut
  • 70 gr di farina di riso
  • 70 gr di farina di mandorle
  • una manciata di pinoli
  • 4 o 5 noci
  • 2 cucchiai di succo d'agave
  • 4 cucchiai di olio di mais vitaminizzato Dante
  • un cucchiaino colmo di cremor tartaro vanigliato
  • un cucchiaino di semi di papavero I gusti vegetali
  • quanto basta di Tisana ai "Fiori di karkade'" di Coccole
In una ciotola ho mescolato le farine, il lievito, le noci e i pinoli tritati grossolanamente e i semi di papavero. Ho aggiunto il succo d'agave, l'olio e infine la tisana appena tiepida per amalgamare il tutto. Ho lasciato riposare mezz'ora  e poi ho steso la pasta con il mattarello non troppo sottile. Ho ritagliato i biscotti e li ho cotti in forno a 180° per circa 25 minuti girandoli a metà cottura!!! Ottimi per una bella merenda accompagnati da un buon tè verde!!!
E adesso vi mostro le foto di alcune sculture che mio marito ha fatto in questi giorni per Halloween!!!!

lunedì 10 ottobre 2011

Cookies al miele e cioccolato

E' quasi incredibile, ma questi biscotti li ha preparati mio marito. Ieri era super annoiato così gli ho messo in mano il mio fantastico libro di ricette di Marco Bianchi e gli ho detto di prepararmi i suoi cookies "oleosi". Inizialmente ha protestato perchè lui non concepisce il dolce senza burro, uova, ecc....ma una volta fatti e assaggiati si è ricreduto ed era molto soddisfatto!!!! Pure noi è che ce li siamo mangiati!!!! Gli ingredienti sono:
  • 220 gr di farina di kamut (l'originale la prevedeva integrale, ma io non l'avevo)
  • 30 gr di semola rimacinata di grano duro (l'originale farina di mais)
  • un pizzico di sale
  • 100 gr di zucchero integrale di canna
  • 50 gr di miele
  • 50 gr di olio di mais vitaminizzato Dante
  • 20 gr di olio extravergine di oliva Dante
  • 30 gr di farina di mandorle
  • 70 gr di gocce di cioccolato fondente (mio marito ha abbondato un po')
  • un cucchiaio di semi di sesamo della ditta Melandri Gaudenzio
  • un paio di cucchiai di pinoli
  • 6-10 cucchiai di latte di mandorle tiepido (o acqua)
  • una bustina di cremor tartaro
E' semplicissimo. Si impastano tutti gli ingredienti aggiungendo il latte di mandorle un cucchiaio alla volta se il composto risulta troppo duro. Si fanno delle palline un po' schiacciate e si mettono su una teglia rivestita di carta forno. Si infornano a 170° per circa 15 minuti. Attenzione a controllare la cottura perchè potrebbero bastare anche 10 minuti. Non devono colorasi troppo. Vanno fatti raffreddare prima di mangiarli!!!!

Con questa ricetta mi piacerebbe partecipare al contest di Tè e briciole

E anche al contest di Zampette in pasta

giovedì 6 ottobre 2011

Frollini integrali all'olio evo

Allora, visto che le mie buonissime tortine sono finite subito, stamattina ho preparato questi frollini integrali, così al risveglio i bambini hanno trovato una bella tazza di tè fumante e dei bei biscottini ancora caldi!!!! Gli ingredienti sono:
  • 200 gr di farina integrale del Molino Chiavazza
  • 50 gr di zucchero integrale di canna
  • un uovo bio
  • 50 gr di olio extravergine di oliva Dante
  • un cucchiaino di cremor tartaro
  • i semini di una bacca di vaniglia
  • scorza di un limone bio
In una ciotola ho mescolato lo zucchero con i semini della vaniglia e la scorza del limone, ho aggiunto l'uovo, l'olio e la farina setacciata con il lievito. Ho impastato bene e ho steso l'impasto ad un'altezza di circa 1 cm. Ho ritagliato i biscotti con una rotella e li ho cotti in forno a 180° per circa 15 minuti, girandoli a metà cottura!!!! Che dire.....anche questi dureranno poco!!!!

sabato 24 settembre 2011

Ciambelline all'ananas

Questa è una copia delle famose ciambelline al vino, la cui ricetta si può trovare in tante versioni girovagando sul web! Io, non usando vino per la cucina dei bambini, ho provato a sostituirlo con del succo di frutta, in questo caso all'ananas, perchè in frigo avevo quello!!! Be' sono venuti buonissimi, forse un po' troppo zuccherosi, ma una volta ogni tanto si puo' anche fare!!!! Gli ingredienti che ho usato sono:
  • una cup di succo all'ananas senza zuccheri aggiunti
  • una cup di zucchero di canna
  • una cup di olio di mais
  • farina quanto basta (io ho fatto un po' integrale e un po' di tipo 0)
  • un cucchiaino di cremor tartaro vanigliato o lievito per dolci
  • un cucchiaino di cannella
In una ciotola ho mescolato il succo con lo zucchero e l'olio, poi ho aggiunto pian piano la farina continuando ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza morbido. Alla fine ho messo il lievito e la cannella e ho dato ancora una mescolata. Ho prelevato delle piccole palline di impasto e le ho arrotolate e chiuse in modo da formare delle ciambelline. Le ho stese su una teglia ricoperta di carta forno e le ho spolverate con un po' di zucchero di canna. Ho infornato a 180° per circa 15 minuti, girandole a metà cottura!!! Il massimo da inzuppare in una bella tazza di thè fumante!!!!
Con questa ricetta mi piacerebbe partecipare al contest di La dolce vita

e alla raccolta di Bperbiscotto

venerdì 9 settembre 2011

Biscottini al latte di mandorle........senza uova e burro

Quando ho preparato questi biscottini credevo mi venissero duri come i sassi e invece sono venuti friabili come i frollini anche se non contengono il burro e le uova. Perfetti a colazione da inzuppare nel thè (deteinato) o nel caffè d'orzo come fanno i miei bimbi. Gli ingredienti che ho usato sono:
  • 200 gr di farina di tipo 0
  • 50 gr di farina di riso
  • 80-100 ml di latte di mandorle "La Mandorle"
  • 80 gr di zucchero di canna
  • 50 ml di olio d'oliva
  • un cucchiaino di malto o miele
  • un pizzico di sale
  • mezza bustina di cremor tartaro vanigliato (o lievito per dolci)
  • zucchero a velo per decorare
Ho impastato tutti gli ingredienti, lasciando per ultimo il latte di mandorle che serve per amalgamare, ottenendo un composto omogeneo. Ho steso la pasta con il mattarello ad uno spessore di un cm circa. Ho ritagliato i biscotti con le formine e li ho messi in una teglia ricoperta di carta forno. Li ho spennellati con il latte e li ho infornati a 180° per circa 15 minuti, girandoli a metà cottura. Una volta freddi li ho spolverati con lo zucchero a velo!!!! Peccato che in casa mia finiscono subito, dovrei sfornare biscotti ogni giorno!!!!!

martedì 30 agosto 2011

Biscottini zenzero e cannella (ricetta di Marco Bianchi)

Allora dovete sapere che sono una super fan di Marco Bianchi, un ricercatore in campo oncologico ed anche un bravissimo cuoco che ha all'attivo già due libri e spero che ne esca presto un terzo. Mi piace molto tutto cio' che scrive, soprattutto perchè nelle sue ricette usa ingredienti semplici e quasi tutti di origine vegetale!!! Proprio dal suo secondo libro ho preso ispirazione per questi biscotti che hanno l'unico difetto di finire troppo presto!!!! Gli ingredienti sono:
  • 100 gr di farina di tipo 0
  • 100 gr di farina di kamut
  • 60 gr di zucchero integrale di canna
  • 40 ml di olio evo
  • una bustina di lievito per dolci
  • un cucchiaino di zenzero in polvere
  • un cucchiaino di cannella
  • qualche cucchiaio di succo d'arancia (in originale latte di soia)
Ho mescolato tutti gli ingredienti lasciando per ultimo il succo d'arancia che serve per amalgamare. Ho fatto una palla e l'ho lasciata riposare coperta da pellicola per circa 30 minuti. Ho steso l'impasto con il mattarello con uno spessore di circa mezzo cm e con un tagliapasta ho ricavato tanti biscotti di forma regolare. Ho infornato a 170° per circa 20 minuti girandoli a metà cottura!!!! Buonissimi, soprattutto a colazione inzuppati in una bella tazza di the!!!!

mercoledì 3 agosto 2011

Biscotti morbidi ai fichi secchi............senza zuccheri aggiunti

Questi biscotti sono nati dall'esigenza di utilizzare un pacchettino di fichi secchi comprati dalla sottoscritta e mai utilizzati. Be, pensavo ne uscisse una cosa immangiabile e invece erano proprio buoni, morbidi, morbidi e dolci, grazie ovviamente ai fichi!!!! Gli ingredienti che ho usato sono:
  • un pacchettino di fichi secchi (250 gr circa)
  • 200 ml di succo di mela senza zucchero
  • 200 gr circa di farina integrale d'avena
  • 200 gr circa di farina integrale di farro
  • 100 gr di farina di mandorle
  • 2 cucchiaini colmi di cremor tartaro o lievito per dolci
  • 4 cucchiai di olio di semi di girasole
Ho frullato per bene i fichi con il succo di mela. A questo composto ho aggiunto tutti gli altri ingredienti impastando fino ad ottenere una specie di pasta frolla (se fosse troppo molle aggiungere ancora un po' di farina di farro o di avena). Ho lasciato riposare una mezz'oretta e poi ho steso l'impasto con il mattarello lasciandolo non troppo sottile. Ho ritagliato i biscotti con la rotella e li ho cotti in forno a 180° per circa 25 minuti girandoli a metà cottura!!!! Diciamo che con queste dosi ne sono usciti due belle teglie e si sono conservati benissimo per diversi giorni in un barattolo di vetro chiuso!!!!