Ricette di cucina per i miei bambini

Ricette di cucina per i miei bambini







Visualizzazione post con etichetta Focacce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Focacce. Mostra tutti i post

giovedì 30 gennaio 2014

Danubio salato con erbette e formaggio di capra


La ricetta del Danubio salato si trova ovunque, niente di nuovo, ma stavolta l'ho provato con un ripieno che mi ha molto soddisfatta, i piccoli panini si scioglievano in bocca e poi noi adoriamo il sapore del formaggio dolce di capra!!!! Per farlo gli ingredienti sono:

  • 500 gr di farina di tipo 0 biologica
  • 230 gr di latte fresco intero biologico
  • 7 gr di lievito di birra secco
  • 2 uova
  • due cucchiaini di zucchero di canna
  • 10 gr di sale marino integrale
  • 50 ml circa di olio extravergine di oliva 100% Italiano ConDisano Dante
  • un misto di spinaci ed erbette lessate
  • formaggio dolce di capra
Ho sciolto il lievito di birra nel latte tiepido insieme allo zucchero, l'ho aggiunto alla farina insieme all'uovo, al sale e all'olio. Ho impastato per alcuni minuti fino ad ottenere un bel composto morbido e liscio. Ho lasciato lievitare al caldo per circa due ore. Ho impastato nuovamente, ho formato un rotolino e l'ho diviso in circa 20 pezzettini. Li ho stesi con il matterello dando la forma di piccoli cerchi e li ho riempiti con le verdure tritate e dei pezzetti di formaggio. Li ho richiusi per bene formando delle palline e li ho disposti a raggerà in una teglia rotonda ricoperta di carta forno. Ho lasciato lievitare nuovamente per un'atra ora. Ho spennellato con l'uovo rimasto sbattuto con due cucchiai di latte ed ho infornato a 190° per circa 30 minuti. Si può servire sia tiepido che freddo!!!

martedì 28 gennaio 2014

Fagottini croccanti di farro con fagioli borlotti e piselli


Ecco una bella idea per uno stuzzichino salato leggero e nutriente. Gli ingredienti sono:

  • 300 gr di farina di farro bianca
  • 5 gr di lievito di birra
  • un cucchiaino di malto
  • una carota
  • un gambo di sedano
  • un pezzetto di porro
  • 125 gr di fagioli borlotti lessati
  • 125 gr di piselli lessati
  • sale marino integrale
  • olio extravergine di oliva 100% Italiano ConDisano Dante
  • spezie a piacere (io curcuma, paprika dolce e pepe)
La sera prima di fare questi fagottini ho sciolto il lievito in una ciotolina di acqua tiepida insieme al malto e a qualche cucchiaio di farina. La mattina ho preso il mio lievitino e l'ho aggiunto alla farina insieme al sale, a 4 cucchiai d'olio ed a un goccio d'acqua. Ho impastato per bene ed ho poi lasciato lievitare il mio impasto per circa due ore. Nel frattempo ho preparato il ripieno. Ho fatto appassire in una padella le verdure tritate con due cucchiai d'olio ed un goccio d'acqua, ho aggiunto i legumi e le spezie ed ho lasciato insaporire. Ho frullato bene il tutto e lasciato raffreddare. Ho steso il mio impasto dandogli una forma rettangolare che ho poi tagliato a triangoli. Ho farcito ogni pezzetto con il ripieno e poi ho arrotolato richiudendo bene. Ho lasciato lievitare i miei fagottini ancora per un'ora e infine ho infornato a 190° per circa 30 minuti. Ho servito con dei broccoli stufati!!!!!

venerdì 12 aprile 2013

Focaccia alle carote e mandorle


Wow, oggi dopo tantissimo tempo ho deciso di postare una ricetta..........questa focaccia mi è venuta troppo buona per non condividerla con voi!!!!!! Voi amiche blogger che, nonostante i miei silenzi, mi avete seguita comunque, donandomi il vostro sostegno...........chiedo scusa se a volte non ho risposto e vi ringrazio tutte di cuore!!!! Siete meravigliose!!!!! Magari non scriverò assiduamente come prima, forse solo saltuariamente, però è un inizio!!!!! Ma ora ecco la ricetta:

  • 300 gr di farina integrale Molino Chiavazza
  • 100 gr di farina di farro
  • 100 gr di farina manitoba del Molino Chiavazza
  • 40 gr di farina di mandorle 
  • 100 gr di carote lessate ridotte in purea
  • 150 ml di succo di carote fresco
  • una bustina di lievito secco
  • un cucchiaino di malto o di zucchero di canna
  • 80 gr di olio extravergine di oliva 100% Italiano Dante
  • due cucchiaini di sale marino integrale Gemma di mare
  • una manciata di semini misti
  • acqua tiepida quanto basta
Ho sciolto il lievito nel succo di carote tiepido insieme al malto e all'olio. Ho messo nella planetaria le farine, la purea di carote, il succo con il lievito, il sale, i semini e acqua tiepida (se serve) sufficiente ad amalgamare il composto. L'impasto deve risultare bello morbido. Ho impastato qualche minuto e poi ho spento e lasciato riposare coperto per circa mezz'ora. Ho impastato nuovamente e poi ho messo a lievitare l'impasto nel forno spento per circa due ore. Trascorso il tempo l'ho steso in una teglia e l'ho lasciato riposare nuovamente per un'ora abbondante coperto da pellicola trasparente spruzzata d'olio. Infine ho infornato la mia focaccia a 220° facendo qualche buchetto in superficie e cospargendola con un'emulsione di acqua e olio evo. Volendo si può aggiungere del fiore di sale o del sale aromatizzato  per renderla più saporita!!!! Dopo circa 30 minuti è pronta per essere tagliata a fette e gustata!!!!! E congelata e fatta rinvenire in forno per qualche minuto è ancora più buona!!!!!

Approfitto di questa ricetta per partecipare al contest del Molino Chiavazza






lunedì 1 ottobre 2012

Girelle alla zucca con salvia e rosmarino


Avevo già fatto queste focaccine nella versione con i borlotti e con i cannellini, ma visto che adesso ci sono delle zucche buonissime ne ho approfittato e gli ingredienti sono:

  • 200 gr di farina di farro
  • 100 gr di farina di tipo 0
  • 100 gr di semola di grano duro
  • due cucchiai di frumina (o fecola o amido di mias)
  • 150 gr di zucca cotta al vapore
  • mezza bustina di lievito per torte salate (io ho usato il cremor tartaro)
  • 50 ml circa di olio extravergine di oliva 100% Italiano Dante
  • sale marino iodato Gemma di mare
  • sale Ambrato Murray River Australiano Gemma di mare
  • salvia e rosmarino freschi tritati finemente (in abbondanza)
  • mezzo bicchiere circa di acqua
Ho messo nella planetaria la zucca schiacciata con una forchetta, le farine, la frumina, il lievito, un bel pizzico di sale, un bel cucchiaio delle erbe aromatiche tritate, l'olio e l'acqua ed ho impastato come quando faccio l'impasto per la pizza o la focaccia. Eventualmente aggiungere farina o acqua in base alla consistenza del composto. Una volta pronta con le mani belle unte ho preso dei pezzi di pasta ed ho fatto delle girelle, le ho adagiate su una teglia da forno oleata e le ho cosparse con le erbe aromatiche e con un pizzico di sale ambrato. Le ho cotte in forno a 190° per circa 30 minuti.

mercoledì 11 aprile 2012

Focaccine alle carote


Queste focaccine sono davvero buonissime, il gusto del succo di carote le rende speciali e in più in questa ricetta si rendono ancora più biodisponibili i composti salutari contenuti nelle carote. I carotenoidi infatti, sciogliendosi nell'olio grazie al calore, sono ancora più facilmente assorbiti dal nostro organismo. Quindi se avete in famiglia bimbi piccoli o grandi (i mariti) che fanno fatica a mangiare le carote, con queste focacce non si tireranno indietro!!!! Le ha mangiate volentieri persino mio marito che ovviamente odia le verdure!!!!! La ricetta l'ho trovata su "Cucina Naturale" di aprile e poi ho fatto qualche piccolo cambiamento:
  • 200 gr di farina integrale
  • 40 gr di farina di tipo 0
  • semola di grano duro per la spianatoia
  • 120 gr di centrifugato di carote
  • 30 gr di olio extravergine di oliva 100% Italiano Biologico Dante
  • un cucchiaino di lievito di birra secco
  • mezzo cucchiaino di coriandolo in grani dei I gusti vegetali
  • rosmarino e salvia freschi tritati finemente
  • sale marino iodato Gemma di mare
  • sale marino rosso Alaea delle Hawaii Gemma di mare
Ho sciolto il lievito nel succo di carote tiepido, ho aggiunto l'olio e l'ho lasciato riposare 10 minuti. L'ho aggiunto alle farine ed ho iniziato a mescolare con un cucchiaio, ho unito un cucchiaino di sale e i grani di coriandolo pestati e ho impastato ancora qualche minuto aiutandomi con un goccino d'acqua. Ho lasciato il composto nella ciotola a riposare per 10 minuti circa. L'ho rovesciato sulla spianatoia ben infarinata con della semola e ho fatto qualche piega per asciugarlo. Infine l'ho riposto in una ciotola e l'ho messo in frigo nel cassetto delle verdure per 24 ore circa!!! Lo so, lo so ci vuole un po' di pazienza, ma ne vale la pena!!!! Bisogna organizzarsi con un pochino di anticipo!!!! Tre ore prima di lavorare l'impasto bisogna toglierlo dal frigo e metterlo in un luogo tiepido tipo il forno spento. A questo punto, finita la lievitazione, ho ripreso la mia pasta e con le mani leggermente unte d'olio ho formato delle piccole focaccine e le ho disposte su una teglia ricoperta di carta forno spolverata di semola. In superficie ho messo le erbe aromatiche tritate e un pizzico di sale rosso delle Hawaii che ha un sapore buonissimo e molto particolare. Subito in forno a 200° per circa 20 minuti, comunque controllare sempre il grado di cottura in base al proprio forno!!!! Le ho servite per il pranzo Pasquale e .......inutile dire che sono state spazzolate in un attimo!!!! Da rifare al più presto!!!!

sabato 29 ottobre 2011

Focaccia alla zucca con lievito madre

La zucca per me è la verdura per eccellenza, qualcosa che non può mai mancare nella mia cucina, soprattutto in questa stagione! La focaccia avevo già provato a farla con il lievito di birra, ma con la pasta madre ha veramente un sapore e una consistenza unici!!!! Ma veniamo alla ricetta:
  • 250 gr di farina di tipo 0
  • 250 gr di semola rimacinata di grano duro
  • 300 gr circa di zucca cotta al vapore
  • 12 gr di sale marino integrale
  • un cucchiaino scarso di miele
  • 150 gr di lievito madre rinfrescato la sera prima
  • olio extravergine di oliva Dante 
  • rosmarino fresco tritato finemente
  • acqua quanto basta
Come al solito ho sciolto il lievito madre nella planetaria con un po' d'acqua a temperatura ambiente e il cucchiaino di miele. Ho aggiunto la zucca schiacciata bene con una forchetta, le farine a acqua sufficiente ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto ho versato il sale, 3 cucchiai d'olio e ho impastato a velocita 2 per circa 10 minuti. Ho messo il mio panetto in una ciotola appena unta d'olio e l'ho lasciato lievitare in frigo per 12 ore. Trascorso il tempo di riposo ho sgonfiato leggermente l'impasto e l'ho steso con le mani in una teglia rotonda antiaderente leggermente unta d'olio. Ho lasciato riposare circa mezz'ora e prima di infornare ho spolverato la focaccia con del rosmarino fresco tritato, un pizzichino di sale e un'emulsione fatta con olio e acqua in parti uguali schiacciando leggermente con la punta delle dita per fare i buchetti tipici della focaccia e per distribuire meglio il condimento. Il forno deve essere scaldato a 250° e al momento di infornare va abbassato a 200°. Sarà cotta in circa 30/40 minuti a seconda del forno utilizzato. Buonissima, croccantina fuori e morbida dentro!!!!
Con questa ricetta mi piacerebbe partecipare al contest di Farina, lievito e fantasia

e anche al contest di La dolce vita
E buona domenica a tutti!!!

giovedì 28 aprile 2011

Focaccia di ceci al rosmarino

Per fare questa focaccia ho preso ispirazione da una ricetta che ho trovato sul libro "La cucina per i bimbi" e devo dire che è veramente fantastica, morbida e sostanziosa visto che c'è la farina di ceci, ideale per una bella merenda oppure per una cena leggera accompagnata da delle verdure! Gli ingredienti, che io ho modificato secondo i miei gusti, sono:
  • 300 gr di farina di farro di tipo 0
  • 100 gr di farina di ceci
  • 1/2 cubetto di lievito di birra
  • un cucchiaino di malto
  • un rametto di rosmarino
  • olio evo
  • sale integrale un bel pizzico
  • acqua tiepida quanto basta
Ho setacciato le farine in una ciotola, ho aggiunto il mezzo cubetto di lievito sciolto in poca acqua tiepida con il malto ed ho iniziato ad impastare aggiungendo poco per volta l'acqua e per ultimo il sale fino a formare un composto omogeneo. Ho lasciato poi riposare la pasta per circa 4 ore in una ciotola leggermente unta e coperta con un telo. Nel frattempo ho tritato finemente il rosmarino e l'ho fatto scaldare a bagnomaria in una scodella con tre cucchiai abbondanti di olio evo. Trascorso il tempo di riposo ho aggiunto all'impasto un cucchiaio abbondante dell'olio aromatico al rosmarino e ho steso la focaccia nella teglia ricoperta di carta da forno. Ho fatto tanti buchetti con le dita e poi ho coperto il tutto e lasciato riposare ancora per 2 ore circa. Ho versato sulla focaccia l'olio restante e l'ho cotta in forno a 180° per circa 30 minuti. Ecco come si presenta una fetta:

giovedì 24 marzo 2011

Focaccia con patate e olio aromatico

Questa ricetta l'ho trovata su un vecchio libro di cucina che avevo in casa e visto che ultimamente sforno parecchio ho deciso di farla subito. L'olio aromatico non era previsto, me lo sono inventato io, ma gli ha dato un tocco di sapore in più!  Per farla serve semplicemente della pasta per pizza, delle patate buone possibilmente a pasta bianca perchè così in forno cuociono più facilmente e delle erbe aromatiche fresche. Passiamo agli ingredienti:
  • 400 gr di farina
  • mezzo cubetto di lievito fresco
  • un cucchiaino di malto o miele
  • olio evo
  • 9/10 gr di sale integrale
  • acqua quanto basta
  • patate
  • erbe aromatiche (io ho usato salvia, rosmarino e prezzemolo del mio orticello)
Per l'olio aromatico, che ho preparato la sera prima, ho tritato molto finemente le mie erbe con un apposito attrezzo e poi le ho messe in una ciotolina coprendole interamente con olio evo. Per la pasta semplicemente ho messo la farina in una ciotola, al centro ho messo il malto e due cucchiai d'olio, poi ho sciolto il lievito in poca acqua tiepida e l'ho aggiunto alla farina mescolando e aggiungendo altra acqua e il sale fino a formare un composto liscio e omogeneo. Ho coperto e ho lasciato lievitare circa tre ore. Passato questo tempo ho ripreso la pasta e senza aggiungere farina l'ho stesa direttamente nella teglia ricoperta di carta da forno leggermente unta d'olio facendo qualche buchetto in superficie. L'ho ricoperta e lasciata lievitare ancora un'ora e mezza. Mentre la focaccia lievitava ho tagliato due patate a fette sottili sottili e le ho messe in acqua fredda. Al momento di farcire ho asciugato bene le patate, le ho stese sulla pasta e le ho irrorate con il mio olio aromatico e con del sale fino. In forno caldo a 190° per circa 40 minuti o comunque quando le patate iniziano a dorarsi.

venerdì 18 marzo 2011

Focaccine semintegrali

L'idea per fare questa ricetta è nata dal fatto che ai bimbi le focacce piacciono sempre e in più avevo della farina semintegrale da finire. Gli ingredienti sono:
  • 400 gr di farina semintegrale
  • 100 gr di patate lesse
  • 1/2 cubetto di lievito di birra
  • 3 cucchiai di olio evo
  • sale integrale
  • un cucchiaino di zucchero di canna
  • rosmarino tritato finemente
  • acqua quanto basta
In una ciotola ho messo la farina con al centro le patate schacciate con lo schiacciapatate, l'olio e il cucchiaino di zucchero. Poi ho aggiunto il lievito sciolto in un poco di acqua tiepida ed ho iniziato ad impastare aggiungendo pian piano altra acqua sempre tiepida, ho messo un bel pizzico di sale ed ho impastato fino a formare una bella palla omogenea. L'ho coperta e lasciata lievitare 3 ore circa. Trascorso questo tempo ho formato le focaccine e le ho messe sulla teglia del forno ricoperta di carta da forno e le ho lasciate lievitare ancora un'oretta. Le ho spennellate con un'emulsione di acqua e olio e infine le ho spolverate con del rosmarino tritato insieme a un pizzico di sale. In forno a 190° fino a quando sono leggermente dorate.

lunedì 14 marzo 2011

Focaccia alla zucca

L'idea per questa fantastica focaccia l'ho presa da Veganblog e devo dire che è venuta troppo buona. Soffice e gustosa, ovviamente per chi ama il sapore della zucca, anche se non si sente tanto!!!! Gli ingredienti per una teglia da pizza rotonda sono:
  • 250 gr di zucca cotta al vapore o al forno
  • 150 gr di farina di tipo 0
  • 100 gr di semola di grano duro
  • 8 gr di sale
  • 2 cucchiai d'olio
  • mezzo cubetto di lievito di birra
  • un cucchiaino di malto o miele
  • acqua quanto basta
  • rosmarino fresco tritato finemente
  • origano
  • olive
Ho messo in una ciotola le due farine, la zucca, l'olio, il malto e il lievito sciolto in un pochino d'acqua tiepida. Ho iniziato a mescolare, aggiungendo il sale dopo un po', fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Durante la lavorazione aggiungere pochissima acqua perchè la zucca ne è già ricca ed eventualmente se serve mettere ancora un po' di farina. Ho messo la mia pasta sulla spianatoia infarinata, l'ho coperta con un canovaccio ed un pannetto di pail e l'ho lasciata lievitare 4/5 ore. Trascorso questo tempo ho ripreso il mio impasto, l'ho steso nella teglia ricoperta di carta forno e l'ho lasciato lievitare ancora 2 ore circa. L'ho poi spennellato con un filo d'olio, spolverato con dell'origano e del rosmarino fresco tritato finemente e su una metà ho messo delle olive verdi tagliate a rondelle. Infine l'ho cotta in forno a 180° per circa 30/35 minuti. L'abbiamo mangiata ancora calda!!! Io e il piccolo tagliata a metà e spalmata con questa salsa!!!

giovedì 3 marzo 2011

Focaccia integrale di lenticchie

Questa focaccia è piaciuta tantissimo ai miei bambini ed è un ottimo piatto unico se accompagnata da una porzione di verdura cruda o cotta. Io l'ho fatta piuttosto sottile, ma si può fare anche leggermente più alta ed è buona perchè rimane friabilissima. Gli ingredienti sono:
  • 400 gr di lenticchie rosse decorticate cotte e frullate (150 gr secche)
  • 200 gr di farina di farro integrale
  • 3 cucchiai di fecola di patate
  • una bustina di lievito istantaneo
  • mezzo bicchiere circa di olio evo (io ne ho usato un pochino meno)
  • rosmarino tritato finemente
  • sale marino integrale  
  • mezzo bicchiere di latte di soia o altro latte vegetale
Allora ho messo la crema di lenticchie nel kenwood e poi pian piano ho aggiunto tutti gli altri ingredienti ..... farina, fecola, lievito, sale, olio, latte e rosmarino. Ho impastato alcuni minuti e poi ho steso il composto direttamente su una teglia ricoperta di carta forno leggermente unta d'olio. Ho schiacciato un po' con le dita e poi ho ricoperto con ancora un filino d'olio e il rosmarino mescolato a un pizzico di sale. In forno a 180° per circa 40 minuti. Buonissima!!!!!

domenica 27 febbraio 2011

Focaccine ai borlotti

La ricetta di queste chioccioline l'ho copiata tale quale da una mitica chef di Veganblog. L'unica cosa che ho fatto di diverso e' stato togliere la buccia ai fagioli che a noi proprio non piace. Gli ingredienti sono:
  • 400 gr di fagioli borlotti cotti, scolati e frullati (io ho usato quelli in lattina)
  • 200 gr di farina
  • mezzo bicchiere circa di olio evo
  • sale
  • rosmarino tritato finemente
  • una bustina di lievito istantaneo
  • 2/3 cucchiai di fecola di patate o amido di mais
  • mezzo bicchiere di latte vegetale a piacere (io ho usato quello di soia)
Per prima cosa ho tolto le bucce ai fagioli passandoli al passaverdura. Lo so è un lavoraccio e infatti ho perso più tempo a fare quello che tutto il resto, ma ai miei figli le bucce dei legumi non piacciono proprio e sinceramente nemmeno a me!!! Ho schiacciato un po' il composto con una forchetta e ho trasferito nel kenwood, ho aggiunto la farina insieme alla fecola, il lievito istantaneo e il sale. Poi ho messo il latte, l'olio e il rosmarino. Ho azionato la foglia e ho fatto andare fino ad ottenere un impasto tipo pizza. Con le mani unte d'olio ho formato dei rotolini e li ho arrotolati formando delle chioccioline che ho poi messo su una teglia rivestita di carta da forno unta d'olio. Ho unto la superficie sempre con un goccio d'olio e ho spolverato con un pizzico di sale e rosmarino tritato. Ho infornato a 180° per 35-40 minuti. Troppo buone. Possono essere anche un piatto unico magari servite con un contorno di verdura. Servire ben calde!!!! E ovviamente grazie a Veganblog!!!!!!

lunedì 24 gennaio 2011

Focaccine di patate con hummus di ceci

Ho trovato la ricetta di queste focaccine su un libro di cucina che mi e' stato regalato per Natale. E in abbinamento ho deciso di preparare l'hummus, una salsa fatta con i ceci che mi piace molto, da quasi dipendenza. Ecco gli ingredienti

Per le focaccine:
  • 400 gr di farina 00
  • 200 gr di patate
  • 1/2 panetto di lievito di birra
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna
  • sale integrale
  • rosmarino tritato finemente
Per l'hummus:
  • un barattolo di ceci precotti bio
  • 2 cucchiai di thain chiaro
  • 1 limone spremuto
  • 5 cucchiai di olio d'oliva
  • un pizzico di sale
Ho cotto le patate partendo da acqua fredda salata e poi le ho schiacciate con lo schiacciapatate. Ho quindi preparato l'impasto con la farina, lo zucchero, le patate schiacciate, il lievito sciolto in poca acqua tiepida, l'olio, un pizzico di sale e ancora un pochino di acqua per poter lavorare il composto. Ho formato una palla e l'ho lasciata riposare circa un'ora. Passato questo tempo ho steso con il mattarello l'impasto e con un bicchiere dal diametro un po' largo ho fatto tanti dischetti. Li ho messi sulle teglie ricoperte di carta da forno e li ho lasciati riposare ancora mezz'ora. Ho spennellato le mie focaccine con un emulsione fatta con acqua e olio e insaporito con del rosmarino tritato e un pizzico di sale. Ho infornato per circa 20 minuti.
Preparare l'hummus e' semplicissimo. Basta risciacquare bene i ceci e togliere le bucce. Poi frullare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido e spumoso. Coprire eventualmente con un filo d'olio per non far seccare la salsa. Conservare in frigo. Il thain e' il burro o crema di sesamo e si può trovare nei negozi bio.