Ricette di cucina per i miei bambini

Ricette di cucina per i miei bambini







mercoledì 22 gennaio 2014

Tarte ai mirtilli e biscotti secchi


Il mio congelatore è pieno di sacchettini di mirtilli raccolti con molta pazienza la scorsa estate dai miei genitori. Visto che sconsigliano di mangiarli crudi se sono congelati ho pensato di utilizzarli per fare questa buonissima torta!!!! Gli ingredienti sono:

  • 200 gr di farina integrale
  • 200 gr di farina di farro bianca
  • due cucchiai di frumina o fecola di patate
  • un cucchiaino scarso di bicarbonato
  • un bel cucchiaino di cannella
  • un pizzico di curcuma
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 50 gr di mandorle pelate
  • 100 ml di olio di semi di girasole Dante
  • vino bianco dolce (anzi dolcissimo leggermente frizzante)
  • 300 gr di mirtilli
  • una manciata di mandorle e qualche biscotto secco per decorare
Ho impastato le farine con il bicarbonato, le mandorle tritate finemente insieme allo zucchero, le spezie, l'olio e il vino fino ad ottenere un bel composto omogeneo tipo pasta frolla. Ho lasciato riposare circa 30 minuti coperto al fresco, ma non in frigo. Ho tritato qualche mandorla insieme ai biscotti secchi ed ho scongelato i mirtilli. Ho steso il mio impasto lasciando i bordi un po' più spessi, ho messo il mio composto di biscotti tritati e sopra i mirtilli. Ho cotto in forno a 180° per circa 40 minuti!!!!! 


lunedì 13 gennaio 2014

Chips di patate viola


Adoro queste chips di patate viola anche se non è una vera e propria ricetta, ma se le trovate provatele perché sono molto particolari. Ovviamente serviranno solo tre ingredienti:

  • patate viola
  • olio di arachidi per friggere Dante
  • sale marino integrale
Ho tagliato le patate viola sottilissime e le ho messe in una ciotola di acqua fredda. In un pentolino piccolo, ma profondo, ho scaldato abbondante olio di arachidi. Una volta arrivato alla temperatura giusta   ci ho versato poco per volta le patate ben asciugate dall'acqua. Quando sono diventate dorate le ho scolate con un mestolo forato e le ho messe su carta assorbente da cucina. Le ho salate e le ho portate in tavola. Inutile dire che in due minuti sono finite tutte!!!!! 


giovedì 9 gennaio 2014

Muesli al miele e frutta secca


Se volete una colazione gustosa, ma sana ed equilibrata allora questo muesli fa per voi. Bastano pochissimi ingredienti per fare dei semplici fiocchi d'avena una vera bontà. Gli ingredienti sono:

  • 300 gr di fiocchi d'avena
  • due cucchiai di miele d'acacia
  • 2 cucchiai d'olio d'oliva leggero
  • cannella a piacere
  • una bacca di vaniglia
  • frutta secca mista (io ho usato noci pecan, noci, mandorle e pistacchi)
In un pentolino ho mescolato il miele insieme all'olio, ai semini della vaniglia e ad una spruzzata di cannella. Ho scaldato leggermente e poi ho versato sui fiocchi d'avena a cui avevo già aggiunto la frutta secca. Ho steso il composto su una teglia rivestita di carta forno ed ho cotto a 160° per circa 25 minuti mescolando di tanto in tanto. Perfetti con il latte di mandorle o lo yogurt!!!!


lunedì 16 dicembre 2013

Alberelli di biscotto per una dolce colazione di Natale


Ecco una ricetta sana e golosa che ho inventato con gli ingredienti che avevo in dispensa!!!! I miei bambini erano felicissimi di fare colazione con degli alberelli di Natale!!!!! Per farli ho usato:

  • 90 gr di frutta secca mista (io avevo mandorle pelate e noci dell'Amazzonia)
  • 80 gr di zucchero integrale di canna
  • 50 gr di olio di oliva delicato o di semi
  • mezza bustina di lievito vanigliato
  • 200 gr di farina integrale
  • 50 gr di farina di riso
  • 50 gr di farina 00
  • succo di mela senza zuccheri quanto basta
Ho tritato la frutta secca insieme allo zucchero per renderla fine fine, l'ho messa in una ciotola insieme alle farine setacciate, al lievito e all'olio, poi ho aggiunto del succo di mela sufficiente ad ottenere un bel composto morbido. Ho steso l'impasto con il matterello ed ho ritagliato degli alberelli. Se avete le formine è ancora meglio!!!! Ho cotto in forno a 180° per circa 25 minuti!!!!! 

venerdì 22 novembre 2013

Gamberoni all'arancia con insalata di farro e salsa di mele e zenzero


Oggi vi propongo la ricetta di un piatto unico profumato e gustoso accompagnato da una salsina dolce e piccante allo stesso tempo!!!! Gli ingredienti per 4 persone sono:

  • 200 gr circa di farro perlato bio
  • 40/50 gamberoni
  • una decina di pomodorini datterini
  • una ventina di olive verdi
  • un cipollotto
  • il succo di due arance
  • due mele
  • succo di mela senza zuccheri aggiunti
  • un pezzetto di zenzero
  • sale marino integrale 
  • pepe
  • paprika dolce
  • curcuma
  • cannella
  • curry
  • olio extravergine di oliva conDisano Dante
Ho cotto il farro per circa 30 minuti in acqua bollente salata, l'ho scolato e condito con dell'olio, i pomodorini tagliati a cubetti e le olive tagliate a metà. Ho tritato finemente il cipollotto e l'ho fatto appassire in una padella con due cucchiai d'olio, ho aggiunto i gamberi e li ho fatti saltare da entrambi i lati, ho unito il succo d'arancia ed ho lasciato cuocere per alcuni minuti finchè non si è ristretto tutto il sughetto. A questo punto ho salato e messo le spezie, pepe, curcuma e paprika. Quando i gamberi sono diventati bei dorati ho spento il fuoco. In un piccolo pentolino ho messo le mele tagliate a cubetti, qualche cucchiaio di succo di mela, lo zenzero grattugiato, un pizzico di sale, curry e cannella. Ho fatto cuocere pochi minuti e poi ho frullato fino ad ottenere una bella salsina!!!! Ho servito mettendo sul piatto l'insalata di farro, i gamberoni e una cucchiaiata di salsa in cui intingere il tutto!!!!!

domenica 17 novembre 2013

Torta paradiso profumata alla curcuma



Di solito per il fine settimana preparo sempre un dolcetto per la prima colazione e venerdì ho provato a fare questa sofficissima torta di Marco Bianchi, mi è venuta altissima e perfetta da inzuppare nel tè verde. Ho fatto un piccolo cambiamento negli ingredienti, non avendo la frumina l'ho sostituita con la farina di castagne ed ho variato un pochino anche le quantità delle altre farine!!

  • 100 gr di farina di castagne
  • 100 gr di farina integrale
  • 160 gr di farina di tipo 0
  • 80 gr di zucchero integrale di canna (ma potete metterne anche 100 gr se la volete un pochino più dolce)
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 500 ml circa di latte di mandorle
  • 60 ml di olio di semi di girasole  Dante
  • 2 bustine di lievito vanigliato
  • la scorza grattugiata di due limoni
Ho sciolto lo zucchero in 150 ml di latte di mandorle tiepido insieme all'olio e alla scorza di limone, ho aggiunto le farine setacciate insieme al lievito, la curcuma e il restante latte. Ho versato in una tortiera rivestita di carta forno ed ho infornato a 180° per circa 40 minuti. Semplicissima e buonissima, volendo si può anche farcire con marmellata o creme di frutta secca!!!!

martedì 12 novembre 2013

Risotto con funghi e castagne



Ho preparato questo fantastico risotto grazie ai funghi che i miei genitori raccolgono durante l'estate, mia mamma ha la dispensa praticamente piena, ci sono vasi di funghi secchi ovunque...................in questo caso ho utilizzato quelli freschi surgelati che una volta scongelati sono come appena raccolti. Gli ingredienti per la ricetta sono:

  • un fungo fresco o surgelato pulito e tagliato a fette
  • 400 gr di riso parboiled
  • qualche castagna precotta
  • una fettina di formaggio di capra
  • parmigiano grattugiato
  • olio extravergine di oliva conDisano Dante
  • uno spicchio d'aglio
  • una piccola cipolla
  • un pizzico di pepe
  • sale marino integrale Gemma di mare
  • brodo vegetale quanto basta
Per prima cosa ho scaldato tre cucchiai d'olio in un tegame insieme allo spicchio d'aglio schiacciato, ho unito il fungo tagliato a fettine ed ho insaporito con un pizzico di sale ed un pizzico di pepe. Dopo pochi minuti ho tolto i funghi ed ho messo nel condimento la cipolla tritata e qualche cucchiaio di brodo caldo, ho lasciato dorare ed ho aggiunto il riso mescolando bene. Ho portato a cottura aggiungendo pian piano il brodo vegetale. Cinque minuti prima che il riso fosse pronto ho unito il formaggio di capra tagliato a cubetti, i funghi tenuti da parte, le castagne tritate a coltello, una bella grattugiata di parmigiano ed ancora un filo d'olio. L'ho servito decorando i piatti con qualche pezzetto di fungo e qualche castagna intera!!!!