Ricette di cucina per i miei bambini

Ricette di cucina per i miei bambini







giovedì 28 luglio 2011

Passata di pomodoro fatta in casa

Allora tempo di pomodori, orto stracarico di questi meravigliosi frutti........tempo di conserva!!!! Pian piano da adesso e per tutto il mese di agosto appena ho un poco di tempo mi dedico alla preparazione della passata di pomodoro e poi per tutto l'inverno sono praticamente a posto!!! Ovviamente l'unico ingrediente è il pomodoro bello maturo!!! Io faccio un mix tra la qualità "cuore di bue" e quelli rotondi e sodi perchè trovo che in questo modo venga un pochino più dolce e non acida!!!! Ecco il procedimento passo passo.
La sera prima io lavo bene i pomodori e li metto su una tovaglia ad asciugare. La mattina li taglio a pezzi scartando le parti dure o ammaccate e li metto in una pentola bella capiente.
La metto sul fuoco e faccio andare a fiamma media mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno fino a quando non sono tutti belli morbidi e cotti.
A qeusto punto li scolo bene su uno scolapasta e poi li metto nel passaverdure per eliminare becce e semi.
Rimetto la conserva ottenuta nella stessa pentola e la faccio bollire ancora un pochino aggiungendo un pizzico di sale. La travaso in vasi di vetro sterilizzati (ognuno ha il suo metodo, io li lavo in lavastoviglie a 65°), lascio raffreddare un pochino e poi li faccio bollire partendo da acqua fredda per 40 minuti dall'inizio del bollore.
Li lascio poi raffreddare direttamente dentro alla pentola. Una volta che l'acqua è fredda li asciugo e li ripongo in un luogo fresco (la cantina) fino al momento di utilizzarli!!!! L'unico problema è che si sporcano un sacco di utensili e tutta la cucina!!!!! Però sai che soddisfazione!!!!

mercoledì 27 luglio 2011

Fusilli di kamut con sugo ai fagioli borlotti

L'altro giorno avevo dei bei borlotti freschi e ho pensato di farci un sugo per la pasta anche se non ero sicura che piacesse si bambini, invece hanno fatto pure il bis!!!!! Gli ingredienti che ho usato sono:
  • fusilli di kamut bio
  • fagioli borlotti freschi
  • un pomodoro bello rosso dell'orticello
  • salsa di pomodoro fatta in casa
  • sale marino integrale
  • olio evo
  • uno scalogno
Per prima cosa ho cotto i fagioli in acqua non salata fino a quando sono diventati teneri. Una parte l'ho passata al passaverdure ottenendo una bella cremina che ho allungato con un pochino di acqua di cottura e una parte l'ho scolata e ho lasciato i borlotti interi. Ho fatto appassire lo scalogno con un goccio d'acqua in una padella in acciaio, ho aggiunto il pomodoro fresco spellato e tritato, la salsina di fagioli ottenuta in precedenza, qualche cucchiaiata di salsa di pomodoro fatta in casa, i borlotti lasciati interi e un pizzico di sale. Una volta lessata la pasta l'ho fatta saltare in padella con il sughetto e ho aggiunto solo alla fine dell'olio evo a crudo!!!! Troppo buona!!!!!

lunedì 25 luglio 2011

Sformato di lenticchie rosse

Finalmente riesco a postare una ricetta, è stata una settimana disastrosa e sono stata talmente presa da dimenticarmi del mio povero blog. Questo sformato è stata proprio una bella idea e ai miei figli è piaciuto molto. La ricetta originale prevedeva una teglia grande, ma io ho diviso il composto in piccole tegliette monoporzione in modo che ognuno avesse il proprio sformatino. Gli ingredienti che ho usato sono:
  • 150 gr di lenticchie rosse decorticate
  • 30 gr di pangrattato di kamut
  • prezzemolo fresco tritato finemente
  • sale marino integrale
  • olio evo
Il procedimento è semplicissimo. Ho cotto le lenticchie in circa 350 ml di acqua, le ho frullate insieme a del prezzemolo e a un pizzico di sale, poi ho aggiunto il pangrattato per addensare un po' la crema ottenuta. Ho unto leggermente le pirofiline d'olio, ho versato il composto facendo una strato non troppo spesso ed ho infornato a 190° fino a doratura!!! Servire ben calde! Noi le abbiamo mangiate come secondo piatto dopo una pasta al pomodoro fresco, in modo da avere l'abbinamento legumi e cereali e, perchè no, anche un pochino di vitamina C del pomodoro!!!!

lunedì 18 luglio 2011

Muffin ai mirtilli

Approfittando delle grandi quantità di mirtilli che ho in frigo ho provato a fare dei muffin per la colazione!!!! Non sono troppo dolci perchè a noi piace così, ma potete eventualmente sostituire il succo d'agave con dello zucchero di canna e aumentarne un poco la quantità!!!! Per la ricetta l'ispirazione l'ho presa su Veganblog, un fantastico sito di cucina vegan dove io sono chef (nel senso che ogni tanto pubblico qualche ricetta) cercando tra i tantissimi dolci presenti. Gli ingredienti che ho usato sono:
  • 200 gr di farina di kamut
  • 100 gr di farina di tipo 0 manitoba
  • 100 gr di farina di mandorle
  • 3 bei cucchiai di amido di mais
  • 100 gr di succo d'agave
  • 50 gr di olio di mais
  • una bustina di cremor tartaro vanigliato o lievito per dolci
  • latte di mandorle quanto basta (circa 300 ml)
  • tre manciate di mirtilli freschi
  • zucchero di canna per spolverare i muffin
Ho mescolato bene le farine, il lievito e l'amido. Poi ho aggiunto il succo d'agave, l'olio e il latte di mandorle belli amalgamati fra di loro, mettendo ancora un goccio di latte se il composto lo richiede. Ho infine aggiunto i mirtilli (lavati ed asciugati) incorporandoli pian piano con un cucchiaio di legno. Ho versato negli stampini monouso in allumio, spolverato con dello zucchero di canna e infornato a 180° per circa 25 minuti.

Approfitto di questa ricetta per ringraziare Clo del blog Briciole di Clo che mi ha donato questo premio
e io lo giro virtualmente a tutti quelli che mi seguono, lettori fissi e occasionali, che commentano o leggono i miei post.

Come congelare i mirtilli

Visto che tutte le settimane i mei genitori vanno in montagna e raccolgono cestini pieni di mirtilli, oltre ovviamente a mangiarne in quantità industriali, ne congelo una buona parte in modo da avere poi la scorta per tutto l'inverno. Avevamo da poco finito quelli congelati la scorsa estate. Si' perchè durano 12 mesi. Il procedimento è questo:
  • pulire e lavare i mirtilli in un colino
  • stenderli su un canovaccio o su una tovaglia pulita
  • lasciarli qualche ora ad asciugare
  • metterli in vasetti di vetro
  • spolverare di zucchero (io uso dello zucchero di canna integrale nella dose di circa un cucchiaino scarso per vasetto)
Semplicissimo e utilissimo se si hanno bimbi come i miei che ne mangerebbero a kili!!!!! Per fortuna, perchè fanno benissimo!!!! Infatti i frutti del mirtillo, di colore nero azzurrognolo, sono particolarmente ricchi di antociani (glicosidi dalle spiccate virtù antiossidanti), tannini catechinici (sostanze dotate di attività vasocostrittrice e blandamente antinfiammatoria), vitamina C e pectine (fibre alimentari solubili). Secondo la scala ORAC, messa a punto dal dipartimento dell'agricoltura statunitense per quantificare il potere antiossidante degli alimenti, i mirtilli sono tra le migliori fonti naturali di queste sostanze, secondi soli al succo d'uva nera. L'enorme interesse verso gli antiossidanti deriva dalla loro capacità di contrastare efficacemente i fenomeni degenerativi associati all'invecchiamento, al danno cardiovascolare e persino a numerose forme tumorali. Ai glicosidi antocianici vengono attribuite proprietà antinfiammatorie ed antiaggreganti piastriniche che, unitamente all'azione vasodilatatoria ed antiossidante, costituiscono un vero toccasana per l'intero sistema cardiovascolare.

sabato 16 luglio 2011

Plum cake al cacao

Anche questa ricetta l'ho trovata sul nuovo libro di Marco Bianchi, anche se poi l'ho modificata leggermente perchè non avevo in casa alcuni ingredienti. Ne è uscito comunque un plum cake morbidissimo come piace ai miei bimbi. Se lo volete un po' più dolce aumentate leggermente la quantità di zucchero. Gli ingredienti sono:
  • 100 gr di farina integrale
  • 100 gr di farina di grano saraceno
  • 50 gr di farina di riso
  • 50 gr di farina di tipo 0
  • 120 gr di zucchero integrale di canna
  • 60 ml di olio di mais
  • 400 ml di latte di mandorle (io ne avevo uno dolcificato leggermente con succo d'agave)
  • 2 bei cucchiai di cacao amaro
  • una bustina di cremor tartaro o lievito per dolci
Ho mescolato bene le farine, il lievito, lo zucchero e il cacao. Ho aggiunto il latte di mandorle un poco per volta e infine l'olio. Ho amalgamato bene. L'impasto deve risultare morbido, se se ne raccoglie un po' con il cucchiaio di legno e lo si lascia cadere deve fare il filo!! L'ho versato in uno stampo da plum cake ricoperto di carta forno e l'ho cotto a 180° per circa 50 minuti. Controllare con uno stecchino la cottura!!!!! La prossima volta proverò ad arricchire l'impasto con delle noci tritate per renderlo ancora più goloso!!!!

mercoledì 13 luglio 2011

Polpettine agli Omega 3........con nasello e alici fresche....morbidissime

Prima delle polpette faccio una piccola premessa. Quasi tutte le ricette presenti su questo blog sono vegetariane e alcune persino senza nessun derivato animale (vegan), ma io leggo, leggo, leggo (non so se è un bene o un male) e appunto leggendo sembra che il pesce azzurro contenga dei nutrienti importanti per la prevenzione di alcune malattie. Quindi una/due volte alla settimana lo preparo per i miei bimbi. Queste crocchette sono veramente morbidissime e quindi vanno bene anche per quei bambini a cui non piace molto la consistenza del pesce che a volte risulta essere un po' gommoso, soprattutto il nasello o il merluzzo!!! Gli ingredienti che ho usato sono:
  • 4 filettini di nasello (surgelato)
  • 150 gr di filettini di alici fresche (non pulite erano circa 300 gr)
  • una bella zucchina dell'orto
  • 20 gr di pinoli tostati
  • due cucchiai di pangrattato più quello per impanare
  • sale marino integrale
  • olio evo
  • erbe aromatiche (se piacciono)
Per prima cosa ho cotto la zucchina facendola passare in padella con un filino d'olio. Una volta morbida l'ho lasciata reffreddare. Il lavoro più lungo e noioso è stato pulire le alici togliendo la spina centrale e la pelle in modo da avere sono i filettini senza spinette. I pinoli tostati li ho frullati nel mixer insieme al pangrattato, ho aggiunto il nasello, le alici, la zucchina, un pizzico di sale, un pizzico di erbe aromatiche ed ho frullato nuovamente per ottenere un composto omogeneno. L'ho lasciato riposare un'oretta in frigo e poi ho formato le mie polpette impanandole sempre nel pangrattato. La consistenza è molto morbida, ma cuocendole in forno poi si rassodano. Le ho stese su una teglia ricoperta di carta da forno spennelata d'olio e le ho cotte fino a doratura, girandole una volta, circa 25 minuti. Le ho accompagnate con delle patate e della zucca al forno! Semplicemente perfette!!!!