Ricette di cucina per i miei bambini

Ricette di cucina per i miei bambini







venerdì 30 settembre 2011

Spaghetti al sugo di verdure

Questi spaghettini sono buonissimi, anche se ci vuole un pochino di tempo per la preparazione del sugo. La ricetta l'ho avuta da un'amica di mia suocera e praticamente la salsa è una specie di passata di pomodoro con l'aggiunta però di verdure e si può utilizzare in mille modi, non solo per condire la pasta. Gli ingredienti sono:
  • spaghetti di semola di grano duro trafilata in oro Verrigni
  • dei bei pomodori maturi (gli ultimi dell'orto purtroppo)
  • una cipolla
  • una bella carota
  • due gambe di sedano
  • qualche foglia di basilico
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • un pizzico di "miscela d'erbe pizzeria italiana" dei I gusti vegetali (solo per mamma e papà)
Per preparare la salsa ho lavato e asciugato i pomodori, li ho tagliati a metà e privati dei semi, li ho messi in una pentola capiente insieme alle verdure tagliate a pezzi non troppo piccoli e ho aggiunto il basilico, un paio di cucchiai d'olio e un pizzico di sale grosso. Ho lasciato cuocere per circa 4 ore a fuoco basso mescolando di tanto in tanto e controllando, soprattutto all'inizio, di non farla bruciare. Infine ho passato tutto al passaverdura e ho travasato nei vasetti. Uno l'ho utilizzato per la pasta e gli altri li ho fatti bollire per sterilizzarli come si fa per la passata di pomodoro. Una volta cotti gli spaghetti li ho saltati in padella con la salsa preparata, ancora un filo d'olio evo e tutti in tavola!!!! Per i più grandi si può mettere anche un pizzico di "miscela d'erbe pizzeria italiana" che gli dà un tocco di piccantino in più!!!!

giovedì 29 settembre 2011

Nuova collaborazione e.......un fantastico piatto di pop corn!!!!!

Da oggi collaboro con
La ditta MELANDRI GAUDENZIO  ha come attività principale l’importazione, selezione, confezionamento e commercializzazione di LEGUMI, CEREALI e SEMI OLEOSI ottenuti da agricoltura convenzionale e biologica per uso alimentare e zootecnico. Nata nel 1947 a Bagnacavallo di Ravenna, nel cuore della romagna, un’area a tradizionale vocazione agricola, da sempre presta attenzione alla qualità del prodotto. Seleziona le migliori materie prime e controlla con accuratezza tutte le fasi del processo produttivo.

Oggi sono veramente strafelice perchè mi hanno mandato dei prodotti stupendi, che non vedo l'ora di provare!!!!!!

Intanto stasera ci siamo fatti una bella mangiata di pop corn.........era una vita che non li mangiavo, ed erano buonissimi. Li abbiamo cotti nel microonde, quindi proprio al naturale, senza aggiungere olio, solo un pizzicchino di sale!!!! Che spettacolo!!!!


 

mercoledì 28 settembre 2011

Plumcake al tè verde e semi di papavero

Per questo buonissimo plumcake mi sono ispirata come al solito al mio libro di ricette preferito del mitico chef  Marco Bianchi. Il protagonista è il tè verde matcha, ricco di polifenoli, vitamina C e altre proprietà benefiche!!! Prepararlo è semplicissimo e gli ingredienti sono:
  • 200 gr di farina integrale
  • 100 gr di farina di riso
  • 400 ml di latte di soia o riso (io ho usato il latte di mandorle di La mandorle perchè in casa avevo quello)
  • 120 gr di zucchero integrale di canna
  • 60 ml di olio di mais
  • una bustina di cremor tartaro o lievito per dolci
  • un cucchiaino di tè matcha dei I gusti vegetali
  • due cucchiaini di semi di papavero dei I gusti vegetali
Ho mescolato bene le farine con il lievito e lo zucchero, ho aggiunto pian piano il latte di mandorle e poi il tè matcha e i semi di papavero. Ho unito l'olio e ho mescolato ancora molto bene. L'impasto deve risultare morbido. L'ho versato in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e ho cotto a 180° per circa 50 minuti.

martedì 27 settembre 2011

Gnocchetti all'acqua in salsa mediterranea

La ricetta di questi gnocchetti me l'ha data mia sorella un po' di tempo fa e domenica sono riuscita a prepararli per il pranzo! Ai bambini sono piaciuti tantissimo e quindi li rifarò sicuramente, magari cambiando il tipo di farina utilizzata oppure il condimento. Gli ingredienti per 4 persone sono:
  • 1/2 litro di acqua
  • 300 gr di farina 00 + una manciata per la spianatoia (io ho usato la Antigrumi del Molino Chiavazza)
  • 400 gr di pomodorini di tipo datterino
  • olio evo
  • una manciata di pecorino grattuggiato o parmigiano
  • uno spicchio d'aglio
  • due filetti di acciuga (facoltativi)
  • un cucchiaio di capperi (io no li ho messi xchè non li avevo)
  • 60 gr di olive taggiasche sott'olio (io non le ho messe)
  • qualche foglia di basilico
  • sale marino integrale
Ho portato a bollore l'acqua in una pentola, ho unito poco sale e 30 gr di olio. Sempre a fuoco alto ho unito la farina tutta in una volta mescolando energicamente finchè l'impasto non si stacca dalle pareti. Ho versato sulla spianatoia infarinata e ho lasciato intiepidire. Nel frattempo ho fatto passare l'aglio schiacciato in una padella con un cucchiaio d'olio, le acciughe e qualche foglia di basilico, ho unito i pomodori tagliati a metà e ho fatto cuocere qualche minuto. Quando i pomodorini si sono ammorbiditi ho tolto tutte le bucce per evitare fastidi ai bimbi! Fatto questo ho ripreso l'impasto, l'ho lavorato un pochino e ho fatto tante bisce dalle quali ho ricavato gli gnocchetti che ho passato successivamente sui rebbi della forchetta. Al momento del pranzo li ho tuffati in acqua bollente salata e, una volta scolati, li ho fatti saltare in padella con la salsa preparata. Una spolverata di pecorino ed ecco fatto!!!!!

lunedì 26 settembre 2011

Cubotti di frittata alle verdure

Una volta alla settimana, di solito il venerdì, è il giorno della frittata. I miei figli la adorano e di solito cerco di fargliela in modo diverso cambiando le verdure, il formaggio ecc... Durante il resto della settimana poi cerco di cucinare alimenti che non contengano uova per non superare quella che dovrebbe essere la quantità massima, cioè uno-due a bambino! Gli ingredienti per un adulto e due piccoli sono:
  • 4 uova biologiche
  • due cucchiai di pecorino grattuggiato
  • un cucchiaio di farina (io la Antigrumi del Molino Chiavazza)
  • due dita di latte (io avevo quello d'avena)
  • una piccola patata lessata
  • una zucchina trifolata (senza olio, solo con un goccio d'acqua)
  • erbe aromatiche a piacere (io prezzemolo e coriandolo dei I gusti vegetali)
Per prima cosa ho messo da parte gli albumi, poi ho sbattuto bene i tuorli con il pecorino, la farina setacciata e il latte. Ho unito la patata tagliata a piccoli cubetti, le zucchine tritate e le erbe aromatiche. Ho aggiunto gli albumi montati a neve e ho amalgamato bene il composto. Ho versato in una padella antiaderente unta con un velo d'olio e ho fatto cuocere da entrambi i lati fino a doratura. Ho tagliato a cubotti e servito! Morbidissima!!!

sabato 24 settembre 2011

Ciambelline all'ananas

Questa è una copia delle famose ciambelline al vino, la cui ricetta si può trovare in tante versioni girovagando sul web! Io, non usando vino per la cucina dei bambini, ho provato a sostituirlo con del succo di frutta, in questo caso all'ananas, perchè in frigo avevo quello!!! Be' sono venuti buonissimi, forse un po' troppo zuccherosi, ma una volta ogni tanto si puo' anche fare!!!! Gli ingredienti che ho usato sono:
  • una cup di succo all'ananas senza zuccheri aggiunti
  • una cup di zucchero di canna
  • una cup di olio di mais
  • farina quanto basta (io ho fatto un po' integrale e un po' di tipo 0)
  • un cucchiaino di cremor tartaro vanigliato o lievito per dolci
  • un cucchiaino di cannella
In una ciotola ho mescolato il succo con lo zucchero e l'olio, poi ho aggiunto pian piano la farina continuando ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza morbido. Alla fine ho messo il lievito e la cannella e ho dato ancora una mescolata. Ho prelevato delle piccole palline di impasto e le ho arrotolate e chiuse in modo da formare delle ciambelline. Le ho stese su una teglia ricoperta di carta forno e le ho spolverate con un po' di zucchero di canna. Ho infornato a 180° per circa 15 minuti, girandole a metà cottura!!! Il massimo da inzuppare in una bella tazza di thè fumante!!!!
Con questa ricetta mi piacerebbe partecipare al contest di La dolce vita

e alla raccolta di Bperbiscotto

venerdì 23 settembre 2011

Ravioli di ricotta ed erbette (ricetta senza uova)

Questi ravioli ci piacciono tantissimo, i bambini li divorano, e poi sono leggeri leggeri, diversamente da quelli che a volte acquisto al negozio di pasta fresca vicino a casa. Sarà che non ci sono le uova.....bho!!!! Fatto sta che anche mio marito che di solito storce il naso li ha mangiati con gusto! Gli ingredienti sono:
  • 300 gr di semola rimacinata di grano duro
  • olio evo
  • acqua bollente salata quanto basta
  • 350 gr di ricotta (quella che preferite)
  • un pugnetto di ebette lessate, strizzate e tritate
  • un cucchiaio di parmigiano o pecorino grattuggiato
  • un pizzico di sale marino integrale
  • qualche foglia di salvia
Per preparare la pasta ho messo in una ciotola la semola e un cucchiaio d'olio, poi ho versato pian piano dell'acqua bollente salata impastando fino ad ottenere un composto omogeneo. Ho coperto con della pellicola e lasciato riposare per circa 40 minuti. Per il ripieno ho amalgamato la ricotta con le erbette, il parmigiano e un pizzichino di sale. Trascorso il tempo di riposo ho steso la pasta sottilissima con il mattarello (certo con la macchina sarebbe meglio, ma alle 6 di mattina quando tutti dormono non posso fare troppa confusione!!!), l'ho tagliata a strisce e con l'apposito stampo ho confezionato i ravioli. Con queste dosi ci abbiamo mangiato in 4! Una volta cotti in acqua bollente salata li ho conditi semplicemente con dell'olio evo aromatizzato alla salvia (l'ho spezzettata e lasciata in una ciotolina coperta d'olio per un'oretta circa)!!! Mio marito e i bambini hanno aggiunto anche una spolverata di parmigiano!!!!