Ricette di cucina per i miei bambini

Ricette di cucina per i miei bambini







Visualizzazione post con etichetta Formaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Formaggi. Mostra tutti i post

mercoledì 12 giugno 2013

Gnocchi di ricotta al sugo piccantino


Questa è una rivisitazione dei miei gnocchi di ricotta e gli ingredienti sono:

  • 500 gr di ricotta (io di solito faccio un po' di capra e un po' di mucca)
  • 160 gr di farina di tipo 0
  • 4 cucchiai di pangrattato integrale
  • sale marino integrale
  • olio extravergine di oliva conDisano Dante
  • uno spicchio d'aglio
  • pomodorini piccadilly
  • passata di pomodoro
  • parmigiano
  • un pizzico di mix di pepe
  • un pizzico di peperoncino in polvere
Per fare gli gnocchi ho mescolato le ricotte con la farina, il pangrattato e un pizzico di sale, ho formato tanti rotolini, li ho tagliati e passati sulla forchetta per dare la forma degli gnocchi classici. In una padella  ho fatto rosolare leggermente l'aglio schiacciato con due cucchiai d'olio per pochi minuti, ho aggiunto i pomodorini tagliati a tocchetti, la salsa di pomodoro, il sale e le spezie. Una volta pronto il sugo, ho lessato gli gnocchi e li ho passati nella padella. Ho servito con una spolverata di parmigiano!!! Ai bambini piacciono davvero tanto!!!

martedì 28 maggio 2013

Sformatini di quinoa con piselli, fagiolini e parmigiano


Adoro la quinoa, anzi qui in casa la adoriamo, la cucinerei ogni giorno e mi piace presentarla in modi sempre diversi! Oggi sformati con verdurine e formaggio, per la gioia dei bambini!!!!! Gli ingredienti sono:

  • 150 gr di quinoa biologica Ecor
  • piselli freschi
  • fagiolini freschi
  • parmigiano a piacere
  • olio di oliva ConDisano Dante
  • sale marino integrale Gemma di mare
Per prima cosa ho lessato i piselli e i fagiolini in acqua bollente con un pizzico di sale marino integrale, poi li ho frullati e con la stessa acqua di cottura ho cotto la quinoa. Una volta pronta l'ho mescolata alle verdure frullate, ho aggiunto tanto parmigiano e un cucchiaio d'olio. Ho unto delle piccole pirofile, ci ho adagiato il composto facendo uno strato sottile e ho spolverato con ancora un po' di formaggio. Ho cotto a 200° fino a doratura. Gli sformati sono croccanti e leggeri e si possono anche tagliare a fettine!!!! Volendo si può arricchire il composto con aromi e spezie, ma io questa volta ho voluto sentire il gusto delle verdure al naturale!!!!!

Potete trovare i prodotti Ecor in vendita nei negozi Naturasì e Cuorebio, oppure online su Emporio Ecologico!!!

lunedì 15 ottobre 2012

Bocconcini di ricotta al profumo di nocciola


Oggi una ricettina veloce e senza cottura che potrete preparare facendovi aiutare dai vostri bambini!!! Gli ingredienti sono:

  • 150 gr di ricotta magra
  • due cucchiai di parmigiano grattugiato
  • un cucchiaio di nocciole tostate
  • due cucchiai di pangrattato
Ho frullato per bene le nocciole insieme al pangrattato per rendere tutto omogeneo. Ho mescolato la ricotta con il parmigiano, ho formato tante palline e le ho passate nella panatura! Le ho servite accompagnate da una bella porzione di verdura fresca!!!! Semplicissime, ma golose!!!! Volendo, al posto delle nocciole, si potrebbero usare anche altri tipi di frutta secca come i pistacchi, le noci o le mandorle!!!

giovedì 7 aprile 2011

Labna o formaggio di yogurt

Il "labna" è un formaggio fatto con lo yogurt e viene proposto in varie versioni. Questa è la mia e gli ingredienti sono:
  • 500 gr di yogurt bianco (io l'ho usato magro e biologico)
  • un cucchiaino di sale
Ho mescolato lo yogurt con il cucchiaino di sale e poi l'ho messo in una garza di cotone (tipo quelle sterili che si trovano in farmacia), l'ho legato sempre con una garza e l'ho appeso aiutandomi con uno stecco di legno tipo da spiedino direttamente dentro al contenitore grande dello yogurt facendo in modo di farlo rimanere sospeso per fargli perdere tutto il siero. L'ho coperto e l'ho messo in frigo controllandolo spesso e versando il liquido sul fondo del contenitore. Dopo tre giorni il mio yogurt si è rassodato e si può utilizzare come formaggio. Io ho fatto delle simpatiche palline e le ho condite con olio evo e erbe aromatiche. Perfetto da spalmare sul pane per una bella merenda o come antipasto!!!!! Il condimento va in base ai gusti, è molto buono anche con della frutta secca tritata finemente, soprattutto i pistacchi. Logicamente deve piacere il gusto dello yogurt. Per una scelta completamente vegetale si può utilizzare lo yogurt di soia come ho fatto qui!

lunedì 14 febbraio 2011

Il vegrino...........esperimento ben riuscito

Incredibile, ma vero, quello nella foto è un formaggino completamente vegetale che si ottiene partendo da uno yogurt di soia. E' stata una bella scoperta ed il suo sapore è molto simile a formaggi tipo philadelphia. Ovviamente il gusto si può personalizzare aromatizzandolo in modo diverso. A me piace condito con una salsina fatta con prezzemolo tritato, olio d'oliva, sale e qualche goccia di limone, ma si può aggiungere anche del lievito alimentare in scaglie per un gusto più formaggioso, oppure semi di sesamo, pepe o peperoncino per i più grandi. Gli ingredienti e gli attrezzi che servono sono:
  • due yogurt di soia di buona marca al naturale e non zuccherati
  • un cestellino forato (tipo quello per preparare la ricotta in casa)
  • una tazza abbastanza grande
  • spezie e aromi a piacere
Ovviamente anche tanta pazienza, perchè va lasciato riposare in frigo 3/4 giorni prima di gustarlo. Io per prima cosa ho preso una tazza grande e aiutandomi con un cerchietto fatto di fazzoletti di carta ci ho appoggiato il cestellino forato in modo che rimanesse sospeso nella tazza. Eventualmente si può anche appoggiare il cestellino su un mestolo piatto sempre sospeso sulla tazza per fare in modo che il liquido dello yogurt si depositi sul fondo e non tocchi il formaggino. Ho coperto il tutto con della carta trasparente e ho messo in frigo a riposare per 4 giorni. Finita l'attesa ho capovolto il mio vegrino su un piatto, l'ho condito e spalmato!!!!!!!