Ricette di cucina per i miei bambini

Ricette di cucina per i miei bambini







Visualizzazione post con etichetta Polpette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Polpette. Mostra tutti i post

mercoledì 3 luglio 2013

Bocconcini di melanzana con "ketchup" di peperoni


Ecco un piatto unico adatto alle sere d'estate, delle semplici polpettine da mangiare rigorosamente con le mani e da intingere nel ketchup goloso di peperoni!!!!! La ricetta era sull'ultimo numero di "Cucina Naturale" e sono molto soddisfatta del risultato ottenuto, ai miei figli sono piaciute tantissimo!!!!! Gli ingredienti sono:

per le polpette:

  • 1 grossa melanzana
  • 200 gr circa di ceci già cotti (io li avevo pronti nel congelatore)
  • 1 uovo bio
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • prezzemolo (facoltativo)
  • pangrattato integrale
  • sale marino integrale Gemma di mare
  • pepe 
per la salsa:
  • 2 peperoni rossi
  • 5 o 6 pomodorini (mia aggiunta personale)
  • 1 cipolla (io ho usato due cipollotti dell'orto)
  • mezzo peperoncino
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna integrale
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • sale marino integrale gemma di mare
  • olio extravergine di oliva conDisano Dante

Ho preparato il ketchup, ho scaldato due cucchiai d'olio in un tegame ed ho fatto rosolare a fiamma dolce la cipolla e il peperoncino tritati. Ho unito i peperoni, i pomodorini, lo zucchero, un pizzico di sale e d ho sfumato con l'aceto. Ho messo il coperchio ed ho lasciato cuocere circa 20 minuti poi ho frullato con il frullatore ad immersione. 
Ho sbucciato e tagliato la melanzana a cubetti, l'ho cotta 10 minuti al vapore e poi l'ho frullata insieme ai ceci e all'uovo. In una ciotola ho unito alla crema ottenuta una presa di sale e pepe, il prezzemolo tritato, il parmigiano e circa 5 cucchiai di pangrattato. Ho formato delle polpettine, le ho passate nel pangrattato e le ho cotte in forno a 200° per circa 30 minuti. Nella ricetta originale venivano fritte. Le ho servite con la salsa ai peperoni e delle belle verdure fresche!!!!! Buonissime!!!!! 





giovedì 20 dicembre 2012

Falafel di quinoa e legumi con salsa al sesamo


Questi falafel sono stati una scoperta......buonissima. La ricetta l'ho trovata su "Cucina Naturale", ma poi ho variato un pochino gli ingredienti per renderli perfetti per i miei gusti!!!! Gli ingredienti sono (per circa 15 polpettine):

  • 80 gr circa di quinoa Ecor
  • una tazza di legumi già cotti (io ho usato ceci e borlotti)
  • una piccola carota
  • una piccola cipolla o un porro piccolo
  • un pizzico di curcuma 
  • un pizzico di pepe
  • un pizzico di erba cipollina secca
  • un pizzico di prezzemolo secco
  • olio extravergine di oliva 100% Italiano Dante
  • sale marino integrale Gemma di mare
  • due cucchiai di farina di ceci
  • due cucchiai di tahina
  • il succo di mezzo limone
Ho cotto la quinoa in una quantità d'acqua pari al doppio del suo volume ed a un pizzico di sale marino fino a quando il liquido non è stato completamente assorbito. Ho tritato carota e cipolla e le ho fatte stufare leggermente con un cucchiaio d'olio e uno d'acqua, ho aggiunto i legumi, le spezie ed ho aggiustato di sale. Ho messo tutto nel mixer insieme alla quinoa ed ho frullato per rendere il composto omogeneo. Ho fatto tante palline e le ho passate nella farina di ceci. Ho cotto i falafel in una padella con un paio di cucchiai d'olio fino a quando sono diventati dorati e li ho serviti con una salsina fatta mescolando la tahina con il succo del limone, un cucchiaio d'olio ed un pizzichino di sale!!!!

Potete trovare i prodotti Ecor in vendita nei negozi Naturasì e Cuorebio, oppure online su Emporio Ecologico!!!

martedì 4 dicembre 2012

Piccoli finger food di cavolfiore e miglio



Come ormai sapete bene adoro preparare polpettine e bocconcini da mangiare rigorosamente con le mani............e con due bambini piccoli in casa mi posso sbizzarrire ed usare ogni volta ingredienti diversi. Quelle che vanno per la maggiore però sono a base di miglio o quinoa! Oggi le ho insaporite con dei cavolfiori raccolti nell'orto e altri due ingredienti che le hanno rese morbidissime e gustose!!!!

  • 120 gr di miglio 
  • un cavolfiore  piccolo o metà se è grande
  • un cucchiaio colmo di yogurt di soia
  • un cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
  • qualche fetta biscottata di farro
  • sale marino integrale Gemma di mare
  • olio extravergine di oliva 100% Italiano Dante
  • 250 circa di brodo vegetale fatto in casa (con un  mix di verdure congelate nel periodo estivo)
Ho lessato il miglio nel brodo vegetale ed ho cotto al vapore il cavolo diviso in cimette!!! Ho unito i due ingredienti e li ho frullati bene con il frullatore ad immersione. Ci ho aggiunto lo yogurt, il lievito e un pizzico di sale! Ho preparato il pangrattato frullando finemente le fette biscottate. Con il composto di miglio e cavolo ho fatto tante palline, le ho passate nel pangrattato preparato e le ho adagiate su una teglia ricoperta di carta forno leggermente unta. Ho spruzzato ancora un pochino d'olio sulla superficie delle polpettine ed ho infornato a 200° fino a doratura, circa 20 minuti!!!!!


Con questa ricetta partecipo al contest Felici e Curiosi di Le delizie di Feli e Ravanellocurioso


E partecipo anche alla raccolta di Salutiamoci di Dicembre che è ospitato da L'orto di Michelle


lunedì 5 novembre 2012

Crocchette leggere di patate e broccoli al forno


Qualche giorno ho fa ho preso inspirazione da un articolo presente su "Cucina Naturale" ed ho preparato queste crocchette, ottime sia come contorno che come antipasto! Gli ingredienti sono:

  • 350 gr di patate
  • 200 gr di broccoli
  • prezzemolo e rosmarino freschi tritati finemente
  • due cucchiai di olio di girasole
  • sale marino iodato Gemma di mare
  • pepe
  • noce moscata
  • farina di semola per la panatura
Ho cotto le patate e i broccoli al vapore, li ho schiacciati ancora caldi con lo schiacciapatate ed ho insaporito il tutto con le erbe aromatiche, il sale, un pizzico di pepe e un pizzico di noce moscata. Ho formato con le mani leggermente oliate delle crocchette, che ho rotolato nella semola ed ho cotto in forno a 200° per circa 20 minuti. Vanno servite calde o tiepide!!!! Volendo potete insaporirle con le spezie e le erbe che più vi piacciono!!!! E potete anche sostituire la semola con farina di mais, o  di riso o pangrattato!!! 
Per preparare questo piatto ho utilizzato i broccoli raccolti nel mio meraviglioso orto..........nella foto un assaggio di quello che raccolgo giornalmente!!!


lunedì 15 ottobre 2012

Bocconcini di ricotta al profumo di nocciola


Oggi una ricettina veloce e senza cottura che potrete preparare facendovi aiutare dai vostri bambini!!! Gli ingredienti sono:

  • 150 gr di ricotta magra
  • due cucchiai di parmigiano grattugiato
  • un cucchiaio di nocciole tostate
  • due cucchiai di pangrattato
Ho frullato per bene le nocciole insieme al pangrattato per rendere tutto omogeneo. Ho mescolato la ricotta con il parmigiano, ho formato tante palline e le ho passate nella panatura! Le ho servite accompagnate da una bella porzione di verdura fresca!!!! Semplicissime, ma golose!!!! Volendo, al posto delle nocciole, si potrebbero usare anche altri tipi di frutta secca come i pistacchi, le noci o le mandorle!!!

lunedì 8 ottobre 2012

Crocchette di ceci e zucca


Continua la saga della zucca....... che abbinata ai ceci ci sta troppo bene!!! Quindi oggi polpettiamo con queste crocchette leggere e gustose che potrete aromatizzare con le spezie che più vi piacciono e che legano benissimo anche senza l'utilizzo di uova e formaggio!!!! Gli ingredienti che ho usato sono:

  • 200 gr di ceci lessati e sbucciati
  • due fette di zucca cotte al vapore
  • due o tre cucchiai di farina (io ho usato la 0)
  • un cucchiaio di semi di sesamo Melandri Gaudenzio
  • un cucchiaio di erbe aromatiche fresche miste tritate molto finemente (io ho usato prezzemolo, salvia, maggiorana, rosmarino, timo e basilico)
  • un pizzico di curcuma
  • un pizzico di pepe nero
  • olio extravergine di oliva Terre Antiche Dante
  • sale marino integrale Gemma di mare
Per prima cosa ho tosato per pochi minuti i semi di sesamo e poi li ho pestati bene con il mortaio in modo da renderli quasi una farina. Ho frullato i ceci e li ho uniti alla zucca schiacciata con una forchetta, ci ho aggiunto le erbe aromatiche, le spezie sciolte in un cucchiai d'olio, il sesamo, un pizzico di sale e uno o due cucchiai di farina, in base a quanta ne richiede l'impasto. Ho impastato bene ed ho formato le mie crocchette, che ho passato brevemente nella farina restante. Le ho cotte in forno su una teglia ricoperta di carta oleata fino a doratura!!!!

lunedì 10 settembre 2012

Mini balls di cous cous e lenticchie


Oggi un piccolo finger food che i bambini adoreranno mangiare con le mani, un piatto completo e leggero che risolve la cena, accompagnato da una bella porzione di verdure fresche o cotte!!!! Gli ingredienti che ho usato sono:

  • 150 gr di cous cous del Molino Chiavazza
  • 150 gr di lenticchie rosse decorticate
  • una cipolla
  • una carota 
  • un pizzico di origano
  • olio extravergine di oliva 100% Italiano Biologico Dante
  • sale marino integrale Gemma di mare
  • brodo vegetale circa 250 ml
Ho lessato le lenticchie ben lavate in circa 350 ml di acqua fredda insieme alla carota e alla cipolla tagliate a pezzetti. Una volta cotte le ho frullate con un pizzico di sale e le ho lasciate raffreddare. Ho preparato il cous cous bagnandolo con il brodo bollente e un cucchiaio d'olio e lasciandolo coperto per circa 10 minuti. In una ciotola ho messo le lenticchie, il cous cous, l'origano, ancora un pizzico di sale e un filino d'olio, ho mescolato bene e formato delle piccole palline. Le ho adagiate su una teglia ricoperta di carta forno e le ho passate brevemente nel forno caldissimo per pochi minuti, il tempo di formare una piccola crosticina!!!! 

giovedì 30 agosto 2012

Polpettine di miglio con quartirolo e zucchine


Oggi polpettiamo!!!!! Piccole semplici palline che vostri bambini adoreranno!!!! Io questa volta le ho fatte con le zucchine, ma potete usare la verdura che più vi piace!!!! Gli ingredienti sono:

  • 150 gr di miglio
  • una confezione di quartirolo lombardo
  • una piccola cipolla dell'orto
  • una bella zucchina dell'orto
  • olio extravergine di oliva 100% Italiano Biologico Dante
  • sale marino integrale Gemma di mare
  • pangrattato
  • erbe aromatiche fresche tritate finemente (facoltativo)
Ho cotto il miglio (ben lavato) con circa 350 ml d'acqua fredda e un pizzico di sale, una volta assorbita tutta l'acqua l'ho lasciato nella pentola ancora qualche minuto e poi l'ho frullato insieme alla cipolla e alla zucchina cotte precedentemente in padella con un filino d'olio. Ho lasciato raffreddare e ho aggiunto il quartirolo sbriciolato e le erbe aromatiche. Ho formato le mie polpettine e le ho passate nel pangrattato. Le ho cotte in forno a 200° con una spruzzatina d'olio fino a doratura!!!! Troppo buone!!!! 

giovedì 2 febbraio 2012

Polpettine di ricotta e broccoli.......ricetta di Marco Bianchi

Sarò ripetitiva, ma anche oggi una ricettina veloce veloce per proporre i broccoli ai bambini che magari non ne amano molto il sapore. I miei figli li mangiano sempre volentieri, ma quando faccio queste polpette sono felicissimi, volano via in un secondo!!!! La ricetta, come ormai quasi tutte quelle che faccio, è di Marco Bianchi e l'ho presa dal sito di foxlife che parla del suo bellissimo programma "Tesoro salviamo i ragazzi". I pochi ingredienti sono:

  • 300 gr di ricotta magra
  • un bel broccolo
  • pangrattato
  • sale marino integrale
  • olio extravergine di oliva 100% italiano Dante
  • erbe aromatiche se volete (io questa volta non le ho messe)
Semplicissimo......ho lessato il broccolo diviso in cimette per una decina di minuti, l'ho scolato e schiacciato bene con una forchetta (se volete potete anche frullarlo), l'ho unito alla ricotta mescolando bene, un pizzico di sale ed ecco pronto l'impasto per le polpette. Ho fatto delle semplici palline e le ho passate nel pangrattato. Le ho messe su una teglia ricoperta di carta forno unta con un velo d'olio e le ho cotte in forno fino a doratura, girandole a metà cottura!!!! Sono troppo buone!!!!

Con questa ricetta partecipo al contest di Laura del blog Pane e olio

e ringrazio Chicca del blog Chicca in cucina che mi ha donato questo premio
e siccome ne avevo già ricevuto uno identico vi rimando a questo post

E partecipo anche al contest di Lacasalingaideale


martedì 13 dicembre 2011

Polpettine di miglio e broccoli ........ricetta di Marco Bianchi


Ormai mi conoscete.....Marco Bianchi è la mia principale ispirazione in cucina, le sue ricette mi piacciono troppo! Ho già comprato il suo ultimissimo libro e adesso fa pure un programma su foxlife dedicato all'alimentazione dei ragazzi! Questa ricetta è una bomba di gusto ed è anche un modo simpatico di proporre i broccoli ai bambini! Gli ingredienti che ho usato sono:
  • 150 gr di miglio Melandri Gaudenzio
  • un broccolo bello grosso
  • 5 cucchiai di parmigiano grattuggiato (per un piatto tutto veg si può usare del parmigiano vegano)
  • pangrattato integrale (oppure per un piatto privo di glutine si può usare del pangrattato senza glutine o della farina di mais tostato per impanature)
  • un pizzico di paprica dolce
  • prezzemolo fresco tritato finemente
  • olio extravergine di oliva Dante
Ho lessato in acqua bollente leggermente salata per pochi minuti il broccolo tagliato in cimette, l'ho scolato e nella stessa acqua ho cotto il miglio. Una volta pronti li ho messi in una ciotola capiente e li ho frullati con il minipimer, ho lasciato raffreddare e poi ho aggiunto il parmigiano, il prezzemolo e la paprika. Ho fomato delle polpettine e le ho passate nel pangrattato. Le ho adagiate in una teglia ricoperta di carta forno appena appena unta d'olio evo e le ho cotte a 200° per circa 30 minuti!!!!! Buonissime!!! Pensavo di averne preparate troppe e invece ai miei bimbi sono piaciute talmente tanto che ce le siamo mangiate tutte!!!!

lunedì 14 novembre 2011

Polpettine di zucca e cavolo......senza uova

Le polpette, tranne in rari casi, mi vengono meglio se non metto le uova e quindi le faccio sempre senza, rimangono compatte ugualmente. Per queste  la zucca deve essere ben soda. Gli ingredienti che ho usato sono:
  • un cavolo medio
  • un quarto di zucca
  • una patata, possibilmente bianca e farinosa
  • 50 gr circa di parmigiano grattuggiato
  • una fetta di formaggio dolce di capra (oppure del pecorino dolce)
  • un pizzico di sale marino integrale
  • pangrattato
  • olio extravergine di oliva Dante
Ho cotto al vapore le verdure, le ho schiacciate con lo schiacciapatate in una ciotola e ci ho unito il parmigiano, un pizzico di sale, il formaggio di capra tagliato a cubetti e un paio di cucchiai di pangrattato. Ho formato le polpette e le ho passate velocemente nel pangrattato. Le ho poi cotte in forno su una teglia rivestita di carta forno leggermente unta d'olio. Quando sono dorate sono pronte! I miei figli ne vanno matti!!!!

giovedì 25 agosto 2011

Polpettine di miglio con melanzane e zucchine

Queste polpettine sono troppo buone, praticamente senza grassi e................... una tira l'altra. Ne ho fatte due teglie pensando di avanzarne per il giorno seguente e invece sono finite tutte subito. Gli ingredienti che ho usato sono:
  • 130 gr di miglio
  • una grossa melanzana bio
  • una piccola zucchina dell'orticello
  • una cipolla bianca
  • due cucchiai di parmigiano veg (o parmigiano grattuggiato)  
  • due cucchiai di farina
  • sale marino integrale
  • acqua o brodo vegetale
  • olio evo (solo per ungere la teglia)
Per la cottura del miglio io ho utilizzato del brodo vegetale che avevo in frigo dopo aver cotto delle verdure (vedi post precedente), ma si può utilizzare anche dell'acqua bollente salata. Mentre il miglio cuoceva ho preparato il resto. Ho messo in una padella in acciaio la cipolla tagliata a fettine sottili con un pochino d'acqua e ho fatto stufare leggermente, poi ho aggiunto la melanzana sbucciata e tagliata a piccoli cubetti e la zucchina tagliata a fette. Ho salato, coperto e fatto cuocere a fuoco basso finche' le verdure sono diventate morbide. Ho messo il tutto nel mixer ed ho frullato per bene. Successivamente ho aggiunto il miglio lessato, il parmigiano e la farina. Il composto rimane leggermente molliccio, ma poi si rassoderà bene nel forno. Quindi ho pennellato d'olio una teglia rivestita di carta forno ed ho fatto tanti mucchietti di composto schiacciandoli leggermente e dandogli la forma di polpette. Ho infornato a 200° per circa 20 minuti girandole a metà cottura!!!!

mercoledì 17 agosto 2011

Crocchette di quinoa con salsa ai peperoni rossi

Queste crocchette morbide e saporite sono state il nostro pranzetto di oggi gustate al fresco (per modo di dire) nel nostro giardino. Le ho fatte per tirare su un pochino uno dei miei bimbi che in questi giorni è stato poco bene!!! La quinoa è un cereale ricco di nutrienti, che ci piace tantissimo e che uso in molte preparazioni. Nelle polpette da il massimo!!!! Gli ingredienti sono:
per le polpette:
  • 100 gr di quinoa
  • un uovo
  • due fette di pane casereccio rafferme (io ho usato il pane fatto in casa)
  • due cucchiai di parmigiano grattuggiato
  • un cucchiaio di pecorino grattuggiato
  • una fetta di formaggio dolce di capra tagliato a cubetti
  • un cucchiaino di prezzemolo fresco tritato finemente
  • pangrattato
  • olio evo
  • sale marino integrale
per la salsa:
  • due peperoni rossi
  • un pomodoro maturo bello grosso
  • una cipolla bianca
  • due cucchiai di olio evo
  • sei o sette foglie di basilico fresco
  • un po' di dado vegetale
  • un goccio d'acqua
Sembrano tanti ingredienti, ma alla fine è veramente semplicissimo. Ho cotto la quinoa con circa 300 ml di acqua leggermente salata fino a quando l'ha assorbita tutta. Ho spento il fuoco e ho lasciato il tegame chiuso una decina di minuti. Nel frattempo ho preparato la salsa mettendo tutti gli ingredienti (ovviamente le verdure tagliate) in una capiente padella in ceramica fino a quando si sono ammorbiditi i peperoni e il pomodoro, poi ho passato il tutto al passaverdure ed ho ottenuto una salsina profumatissima!!!! A questo punto ho assemblato le mie crocchette. Ho bagnato il pane (a cui ho tolto le croste) con un pochino d'acqua, l'ho strizzato bene e sbriciolato, ci ho aggiunto la quinoa, il parmigiano e il pecorino grattuggiato, l'uovo, il prezzemolo, un pizzico di sale e un cucchiaio di pangrattato. Ho formato delle palline e al centro di ciascuna ho messo un cubetto di formaggio di capra, le ho passate nel pangrattato e le ho cotte in forno a 200° fino a doratura!!!! Buonissime!!!!1 E perfette anche per un pic nic sulla spiaggia, visto che sia le crocchette, sia la salsina sono ottime anche fredde!!!
Con questa ricetta mi piacerebbe partecipare al contest di Menta Piperita

mercoledì 13 luglio 2011

Polpettine agli Omega 3........con nasello e alici fresche....morbidissime

Prima delle polpette faccio una piccola premessa. Quasi tutte le ricette presenti su questo blog sono vegetariane e alcune persino senza nessun derivato animale (vegan), ma io leggo, leggo, leggo (non so se è un bene o un male) e appunto leggendo sembra che il pesce azzurro contenga dei nutrienti importanti per la prevenzione di alcune malattie. Quindi una/due volte alla settimana lo preparo per i miei bimbi. Queste crocchette sono veramente morbidissime e quindi vanno bene anche per quei bambini a cui non piace molto la consistenza del pesce che a volte risulta essere un po' gommoso, soprattutto il nasello o il merluzzo!!! Gli ingredienti che ho usato sono:
  • 4 filettini di nasello (surgelato)
  • 150 gr di filettini di alici fresche (non pulite erano circa 300 gr)
  • una bella zucchina dell'orto
  • 20 gr di pinoli tostati
  • due cucchiai di pangrattato più quello per impanare
  • sale marino integrale
  • olio evo
  • erbe aromatiche (se piacciono)
Per prima cosa ho cotto la zucchina facendola passare in padella con un filino d'olio. Una volta morbida l'ho lasciata reffreddare. Il lavoro più lungo e noioso è stato pulire le alici togliendo la spina centrale e la pelle in modo da avere sono i filettini senza spinette. I pinoli tostati li ho frullati nel mixer insieme al pangrattato, ho aggiunto il nasello, le alici, la zucchina, un pizzico di sale, un pizzico di erbe aromatiche ed ho frullato nuovamente per ottenere un composto omogeneno. L'ho lasciato riposare un'oretta in frigo e poi ho formato le mie polpette impanandole sempre nel pangrattato. La consistenza è molto morbida, ma cuocendole in forno poi si rassodano. Le ho stese su una teglia ricoperta di carta da forno spennelata d'olio e le ho cotte fino a doratura, girandole una volta, circa 25 minuti. Le ho accompagnate con delle patate e della zucca al forno! Semplicemente perfette!!!!

martedì 28 giugno 2011

Crocchette di piselli e lenticchie

La ricetta di queste crocchette l'ho trovata su un bellissimo libro di cucina vegetariana che ho acquistato durante le vacanze al mare (il posto era pieno di librerie e io ho portato a casa due borse di libri, per la gioia di mio marito!!!!)! E' stato il nostro pranzo di oggi, che abbiamo gustato al fresco del nostro giardino accompagnato da una buona focaccia ai cereali e delle verdurine cotte (carote e fagiolini conditi con olio evo e gomasio, per essere più precisi)!!!! Allora gli ingredienti sono:
  • 80 gr di piselli secchi spezzati bio
  • 50 gr di lenticchie rosse decorticate bio
  • una patata bianca farinosa lessata
  • una carota cruda grattuggiata
  • 2 cucchiaini di rosmarino fresco tritato finemente
  • 4 cucchiai di farina integrale di farro bio
  • 2/3 cucchiai di pangrattato di farro
  • sale marino integrale
  • olio evo
Ieri sera ho messo a bagno i piselli e le lenticchie con un pizzico di bicarbonato. Stamattina dopo averli risciacquati bene li ho cotti con 300 ml circa di acqua fino a quando sono diventati una specie di purea. Ho lasciato raffreddare e poi ho unito la patata schiacciata, la carota grattuggiata, il rosmarino, il sale, la farina e il pangrattato (per la quantità regolarsi in base a quanto risulta morbido il composto). Ho formato delle palline aiutandomi con le mani unte d'olio e poi le ho schiacciate leggermente sulla teglia ricoperta di carta forno (rimangono comunque molto morbide). Ho cotto a 190° per circa 30 minuti, girandole a metà cottura. Sono venute saporite, belle croccantine fuori e morbide dentro. I bambini mi hanno ringraziata!!!

lunedì 6 giugno 2011

Polpettine di quinoa e zucchine

Le propietà della quinoa le ho già elencate in un post precedente, ma voglio aggiungere una frase che ho trovato sul mio ormai mitico libro "I magnifici 20" di Marco Bianchi. Il primo capitolo comincia così: "Calcio internazionale: non è una coppa, è quinoa". E sempre da qui ho preso spunto per la mia ricetta, variando qualche ingrediente:
  • 150 gr di quinoa
  • 2 zucchine
  • prezzemolo e basilico freschi tritati finemente
  • olio evo aromatizzato al rosmarino
  • sale marino integrale
  • parmigiano veg
Per preparare l'olio aromatico ho tritato qualche rametto di rosmarino, l'ho messo in una tazza con dell'olio evo e ho scaldato il tutto a bagnomaria per qualche minuto. Buonissimo, lo uso anche per condire le patate al vapore e ai bambini piace molto. Ho cotto la quinoa (precedentemente risciacquata) in 350 ml circa di acqua bollente salata fino a quando l'ha assorbita tutta e  intanto ho fatto cuocere anche le zucchine tagliate a rondelle in una padella con un filo d'olio. Poi ho frullato tutto con il mixer aggiungendo anche le erbe aromatiche, un pizzico di sale e un bel cucchiaione di parmigiano veg (ottenuto frullando delle mandorle pelate insieme a un pizzico di sale, fino a ridurle quasi in farina). Ho formato delle piccole polpettine e le ho adagiate su una teglia ricoperta di carta forno ungendole in superficie con l'olio aromatico al rosmarino. Le ho messe in forno a 200° fino a quando sono diventate dorate, girandole un paio di volte. Erano veramente troppo buone, i bambini le hanno apprezzate tantissimo!!!!

Polpettine di miglio e zucchine

Il miglio è un cereale che mi piace tantissimo, lo mangerei sempre e inoltre è uno degli alimenti più ricchi di sostanze minerali, tra le quali si possono ricordare ferro, magnesio, fosforo, silicio.  Ai miei figli mangiato cotto semplicemente o sotto forma di minestra proprio non piace, quindi mi devo inventare ricette sfiziose tipo le polpette, che non vengono mai rifiutate. Gli ingredienti che ho usato sono:
  • 100 gr di miglio
  • una zucchina del mio orticello
  • brodo vegetale
  • un cucchiaio di pangrattato di farro
  • olio evo
  • sale marino integrale
Ho semplicemente cotto il miglio (precedentemente risciacquato) con 250 ml circa di brodo vegetale fino a quando non ha assorbito tutto il liquido (circa 15 minuti) e successivamente l'ho frullato con il mixer. Nel frattempo ho fatto passare la zucchina tagliata a rondelle sottili in una padella con un filino d'olio e un pizzico di sale. Una volta cotta l'ho tagliata a piccoli pezzetti e l'ho unita al miglio, ho aggiunto un cucchiaio di pangrattato e ho lasciato raffreddare il composto. Poi ho formato le polpette, aiutandomi con le mani leggermente unte d'olio e ho infornato a 190° su una teglia ricoperta di carta forno fino a doratura. Sono venute belle croccantine!!! Nel prossimo post la versione con la quinoa!!!

mercoledì 4 maggio 2011

Polpettine di piselli

Questa ricetta nasce dalla necessità di non sprecare gli avanzi. Qualche sera fa abbiamo cenato con pisellini freschi stufati e patate al vapore; il bimbo piccolo invece crema di piselli e sempre patate al vapore. Abbiamo però avanzato diverse patate e dei piselli (che io cucino sempre in abbondanza) e per non buttare niente ho subito preparato queste polpette per il pranzo del giorno dopo. Gli ingredienti sono:
  • piselli freschi cotti oppure piselli secchi spezzati
  • patate lesse
  • sale integrale
  • olio evo
  • pangrattato di farro
Se si utilizzano i piselli secchi spezzati vanno lasciati in ammollo con un pizzico di bicarbonato circa 12 ore e poi cotti con circa il triplo del volume d'acqua rispetto al peso dei piselli stessi (in teoria sarebbe con il doppio, ma io uso più acqua perchè se no mi asciugano subito e non cuociono bene), poi vanno frullati per ottenere una bella crema che va fatta raffreddare. Se si usano invece i piselli freschi, una volta cotti e ben scolati, vanno passati con il passaverdure per eliminare le bucce ed ottenere sempre una bella crema omogenea. Io ho schiacciato le patate con lo schiacciapatate, le ho unite alla crema di piselli, ho aggiunto un pizzichino di sale, un goccio d'olio evo e un cucchiaio di pangrattato. Le ho passate nel pangrattato (si può utilizzare anche la farina di mais tostato) e le ho messe in frigo. Il giorno dopo le ho cotte in forno a 180° fino a doratura girandole delicatamente una volta. Le ho servite con del riso pilaf e dei pomodori a cubetti. Ovviamente se le sono mangiate tutte!!!!!

mercoledì 13 aprile 2011

Polpette di miglio e zucca

Il miglio è un cereale molto antico, originario dell'Asia Centro Orientale, coltivato anche dagli antichi egizi. Ha una composizione simile al frumento, ma non contiene glutine e quindi è adatto nell' alimentazione dei soggetti affetti da morbo celiaco. Il chicco di miglio è assai ricco di amido, è inoltre uno degli alimenti più ricchi di sostanze minerali tra le quali si possono ricordare ferro, magnesio, fosforo, silicio. Per il suo alto contenuto di acido salicilico può essere considerato un vero prodotto di bellezza: ha infatti un'azione stimolante sulla pelle , sui capelli , sulle unghie e sullo smalto dei denti . Nei paesi orientali, dove è ancora largamente usato nell' alimentazione quotidiana, uomini e donne possiedono capelli folti, brillanti e resistenti. Contiene vitamine del gruppo A e B, è decisamente facile da digerire e, visto il suo alto contenuto di lecitina e colina, è indicato per persone che svolgono attività intellettuali e agli organismi debilitati. Le sue proprietà lo rendono particolarmente consigliabile per le donne in gravidanza. È l' unico cereale con un effetto alcalinizzante, quindi è indicato per chi soffre di acidità di stomaco , inoltre, essendo di facile digestione, è particolarmente indicato, oltre che nella prima infanzia e nelle malattie ricostituenti, anche nelle malattie di milza e pancreas. Facile e rapido da cucinare, il miglio ha un caratteristico sapore dolce e gradevole che lo rende particolarmente appetitoso. Assaggiato una volta non lo si dimentica facilmente, soprattutto dopo aver imparato a cucinarlo abbinandolo alle verdure giuste. Il miglio è utilizzato per fare torte dolci e salate, sformati, crocchette, biscotti o semplicemente nelle minestre come qualunque altro cereale. Dopo questa parentesi passiamo alla ricetta come al solito senza derivati di origine animale. Gli ingredienti che ho usato sono:
  • 90 gr di miglio
  • sedano, carota e cipolla
  • un bel pezzo di zucca
  • 250 ml circa di latte di soia al naturale
  • sale integrale
  • olio evo
  • pangrattato di farro
  • prezzemolo tritato finemente
Allora per prima cosa ho tritato sedano, carota e cipolla molto finemente, li ho messi in un tegame con un filo d'olio e un goccio d'acqua e li ho fatti appassire leggermente. Nel frattempo ho scaldato il latte di soia in un pentolino. Ho tagliato la zucca a piccoli cubetti e l'ho aggiunta al trito di verdure bagnandola con il latte di soia e facendola cuocere molto lentamente fino a quando diventa leggermente morbida. A questo punto ho messo il miglio (lavato precedentemente) e ho portato a cottura il tutto aggiungendo pian piano il latte di soia. Infatti il miglio ha una cottura simile a quella del risotto ed è pronto quando ha assorbito tutto il liquido e risulta morbido. Ho frullato bene tutto il composto ed ho lasciato raffreddare. Una volta freddo ho salato, spolverato con del prezzemolo fresco tritato finemente ed ho aggiunto un po' di pangrattato per rendere l'impasto polpettabile. Ho fatto le mie polpettine e le ho cotte in forno a 180° fino a doratura girandole un paio di volte.

lunedì 28 marzo 2011

Polpette di patate.............senza uova

Adoro queste polpette, quando le faccio finiscono subito............non sono mai abbastanza, anche se ne preparo in quantità industriali. Ultimamente sto cercando di ridurre i latticini, ma una volta ogni tanto il formaggio lo propongo ancora. Prima le facevo con le uova, ma diventavano sempre mollicce, invece senza vengono che è una meraviglia. Gli ingredienti sono:
  • patate a pasta bianca (per le quantità io vado ad occhio, non le ho mai pesate)
  • parmigiano grattuggiato
  • pecorino dolce tagliato a cubetti
  • pangrattato di farro
  • sale
  • olio evo
Per prima cosa faccio cuocere le patate al vapore e quando sono cotte le schiaccio con lo schiacciapatate in una ciotola capiente. Aggiungo un pizzico di sale, due manciate di parmigiano grattuggiato e una bella fetta di pecorino tagliato a cubetti. Amalgamo bene il tutto e preparo le polpettine che passo brevemente nel pangrattato. Le stendo su una teglia ricoperta di carta da forno leggermente unta d'olio e poi in forno a 180° per circa 25 minuti girandole a metà cottura. Strabuone!!! Accompagnate da un po' di verdura fresca sono il massimo!