Ricette di cucina per i miei bambini

Ricette di cucina per i miei bambini







Visualizzazione post con etichetta Cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cioccolato. Mostra tutti i post

giovedì 13 dicembre 2012

Un dolcetto al cioccolato per festeggiare


Il mese di Dicembre è per me pieno di feste e avvenimenti. C'è ovviamente per tutti il Natale, ma ieri ho festeggiato il mio compleanno e la scorsa settimana c'è stato l'anniversario di matrimonio (cavoli quest'anno sono 10). Quindi ci voleva un dolcetto speciale e velocissimo da preparare!!!! La ricetta l'avevo trovata navigando qua e la e l'avevo trascritta su un foglietto, ma non riesco proprio a trovare la fonte, quindi chiedo perdono!!!! Gli ingredienti sono:

  • 6 cucchiai di farina di tipo 2
  • 6 cucchiai di farina di tipo 0
  • 4 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 8 cucchiai di zucchero integrale di canna
  • mezza bustina di cremor tartaro
  • 4 cucchiai di olio di girasole o semi
  • 12 cucchiai di latte di mandorle
  • un pizzico di sale
  • mandorle a lamelle per decorare
Come per la preparazione di tutti i muffins ho mescolato gli ingredienti secchi da una parte e i liquidi dall'altra. Ho unito tutto mescolando velocemente con una frusta per pochi istanti. Ho versato il composto in stampini a cuore riempiendoli per 2/3, ho aggiunto le mandorle a lamelle  ed ho infornato a 180° per circa 20 minuti. Il risultato è un muffin super cioccolatoso e sofficissimo!!! Attenzione a non mescolare troppo il composto se no diventano gommosi!!!!

lunedì 29 ottobre 2012

I miei biscotti per Halloween


Anche qui è arrivato l'inverno!!!! Ieri, vista la giornata fredda e piovosa, siamo rimasti in casa a giocare..........e per spezzare il lungo pomeriggio ci siamo dedicati alla preparazione di questi simpatici biscottini!!!! Gli ingredienti che ho usato sono:

  • 170 gr di sfarinato o semola di grano duro
  • 80 gr di farina di castagne
  • 100 gr di farina Sette Effe
  • 80 gr di olio di oliva delicato o olio di semi di girasole
  • una bacca di vaniglia
  • 40 gr di malto d'orzo
  • un cucchiaino di Stevia distribuito da Misura e D&C
  • 100 gr di succo di mela senza zuccheri
  • un cucchiaino di bicarbonato
  • cioccolato a piacere per decorare (io ho usato il fondente)
Ho messo in una ciotola le farine setacciate, la stevia e il bicarbonato. A parte ho mescolato succo di mela, olio, malto e i semini della vaniglia e li ho aggiunti al composto di farine mescolando bene con le mani fino ad ottenere un impasto lavorabile, anche se rimane comunque un po' sbricioloso, come la pasta frolla.  Ho steso con il matterello ed ho ritagliato i miei biscotti. Li ho cotti a 180° per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura. Una volta freddi li ho decorati con il cioccolato sciolto a bagnomaria.  Non essendo presente zucchero la loro dolcezza è molto naturale, come piace a noi, ma se li volete più dolci potete aumentare la dose di malto o stevia, secondo i vostri gusti!!!

Con questa ricetta partecipo al contest di Parole di zucchero


mercoledì 10 ottobre 2012

Dolcetti alle nocciole


Questi dolcetti alle nocciole volevano essere dei baci di dama, ma io li ho trasformati in piccoli bocconcini al cioccolato e non. Li ho fatti domenica in occasione della festa di compleanno del mio cucciolo piccolo che ha compiuto 3 anni. Devo dire che i bambini hanno ovviamente apprezzato, soprattutto i miei, che hanno continuato a mangiucchiarli anche in questi giorni (visto che ne ho fatti un bel po'), mentre alcuni adulti (io li chiamo i super onnivori) non hanno nemmeno voluto assaggiarli sapendo che non erano fatti con ingredienti tradizionali come uova, burro, ecc...E va be, io li ho trovati moooolto buoni........provateli e fatemi sapere!!!!! Per prepararli mi sono ispirata a una ricetta trovata su un vecchio numero di "Cucina Naturale" e gli ingredienti sono:

  • 100 gr di farina di tipo 0
  • 50 gr di farina integrale
  • 50 gr di farina di riso
  • 50 gr di nocciole tostate
  • 50 gr circa di zucchero di canna integrale
  • mezza bustina di cremor tartaro
  • 4 cucchiai di olio di semi di girasole
  • 2 cucchiai di malto d'orzo (nell'originale sciroppo di menta, ma io l'ho sostituito perché non mi piace)
  • cioccolato fondente
Ho tritato molto finemente le nocciole insieme allo zucchero e poi le ho unite alle farine e al cremor tartaro. Ho allungato il malto con 7/8 cucchiai d'acqua e l'ho versato insieme all'olio sugli ingredienti secchi. Ho impastato con cura fino ad ottenere una pasta omogenea, l'ho coperta con la pellicola e l'ho lasciata a riposare in frigo per circa mezz'ora. Ho formato con l'impasto delle palline grandi come nocciole, le ho schiacciate un pochino e le ho distribuite su una teglia ricoperta di carta forno. Le ho infornate a 180° per circa 10 minuti. Le ho lasciate raffreddare e alcune le ho ricoperte con il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria. 

Ed ecco le foto dei dolci che ho preparato per il compleanno! Ovviamente, a parte questi biscotti alle nocciole e la torta al limone, le altre cose sono preparate con ingredienti tradizionali perché........altrimenti i miei ospiti non avrebbero mangiato niente!!!!!!



E non potevo non lasciarvi anche la foto di un ospite speciale che partecipa sempre alle attività famigliari.....anzi lei è sempre in primo piano!!!!!


Grande MAYA!!!!!

giovedì 4 ottobre 2012

Un barattolo pieno di biscotti con gocce di cioccolato


Questa è sicuramente la ricetta di biscotti che faccio più spesso ed è quella che i miei figli preferiscono, sarà per tutte quelle belle gocce di cioccolato oppure perché sono leggeri e friabili......Infatti sono vegani, con poco zucchero e con il calcio e le proteine del latte di mandorle che fa tanto bene!!! Gli ingredienti sono:

  • 200 gr di farina di tipo 0 (ma potete fare anche metà 0 e metà integrale)
  • 50 gr di farina di kamut
  • 20 gr di frumina (o amido di mais o fecola di patate)
  • 60 gr di zucchero integrale di canna
  • 50 ml circa di olio d'oliva delicato o di semi di girasole
  • una bustina di cremor tartaro
  • un pizzichino di bicarbonato
  • un pizzichino di sale marino integrale Gemma di mare
  • gocce di cioccolato a piacere
  • latte di mandorle home made quanto basta
Ho messo nella planetaria le farine, la frumina, il lievito, lo zucchero, il sale, il bicarbonato e le gocce di cioccolato. Ho iniziato ad impastare aggiungendo l'olio e latte di mandorle sufficiente ad ottenere un composto omogeneo. Ho coperto il mio impasto e l'ho lasciato riposare una decina di minuti. L'ho steso bene con il matterello in uno strato bello sottile (poi i biscotti in cottura si gonfieranno molto) e l'ho diviso in tanti biscottini con la rotella. Li ho cotti in forno a 170° per circa 25 minuti.  Li ho fatti raffreddare e li ho messi in un bel barattolo di vetro.....pronti per essere sgranocchiati!!!!

mercoledì 19 settembre 2012

La torta Cioccopere


Se volete stupire i vostri ospiti con una torta speciale senza l'utilizzo di prodotti di origine animale ..... questa è la ricetta che fa per voi!!!! Certamente non è una torta light, però è di un buono che una volta ogni tanto si può anche fare!!!!! Alla faccia di tutti quelli (compreso mio marito) che non assaggiano un dolce a meno che al suo interno ci siano esagerate quantità di burro, uova e zucchero raffinato............Be "non sapete cosa vi state perdendo".........Ma ora andiamo a preparare questa torta meravigliosa che si scioglie in bocca........La ricetta, che ho leggermente modificato, l'ho presa da un libro di Marco Bianchi e gli ingredienti sono:

  • 150 gr di farina di tipo 0
  • 50 gr di farina integrale
  • 80 gr di frumina
  • 80 gr di mandorle pelate
  • 50 gr di zucchero integrale di canna
  • 300 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 500 ml di latte di riso
  • una bustina di cremor tartaro
  • 2 pere mature
Ho frullato bene le mandorle con lo zucchero. Le ho messe in una ciotola capiente e ci ho aggiunto le altre farine, la frumina ed il lievito. Ho sciolto a bagnomaria il cioccolato con 150 ml di latte di riso, l'ho unito alle farine ed ho mescolato bene aiutandomi con il latte restante! Ho versato metà impasto in una tortiera rivestita di carta forno, ho aggiunto le pere tagliate a pezzettini ed ho coperto con il composto restante. Ho infornato a 190° per 45 minuti e ho lasciato riposare la torta a forno spento per altri 10 minuti!!!!! E' incredibile come con pochi e semplici ingredienti si possa creare un dolce così meraviglioso!!!!!